TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] Maria, che fino dagli inizi del sec. 12° dipendeva dalla congregazione di Saint-Ruf di Avignone. Nel braccio destro del transetto fu aperta un'absidiola che alla fine del sec. 12° venne decorata con una pittura murale raffigurante S. Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] di Maiorca. Solo i Domenicani diedero prova di maggiore arditezza: il capocroce del loro convento di Perpignano, che presenta un transetto e tre absidi, ha lo slancio proprio del Gotico ed è coperto da volte ogivali; doveva essere accompagnato da un ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] nel Museo di S. Martino a Napoli, e in opere a fresco, come la ricca decorazione della intera cappella di S. Francesco nel transetto destro della chiesa di S. Lucia al Monte a Napoli (Sigismondo, 1788, II, p. 258), purtroppo non più esistente già dai ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] maggiore secondo la tradizione commemorativa della dinastia visconteo-sforzesca da Bernabò a Ludovico il Moro. Spostata nel transetto destro la tomba riceveva comunque le devote attenzioni dei certosini al loro primo entrare in chiesa dalla porta ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] va etichettato sotto il binomio Alesso d'Andrea-Bonaccorso di Cino, come del resto quelli della cappella Gatteschi nel transetto, con Storie di s. Donnino, attribuiti dubitativamente a M. da Berenson (1963), già complicati da riflessi nardeschi (Neri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] copie e a variazioni prodotte dalla bottega della cattedrale, comprese copie in scala naturale delle finestre del transetto della cattedrale di Chartres. Particolarmente ricca di importanti esempi di scultura francese (provenienti dalle chiese di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di Cimabue nella basilica superiore di Assisi (Andaloro, 1984; a riscontro tuttavia delle fantastiche a. apocalittiche del transetto sinistro) o le immagini di a. vividamente sensibili alla policromia 'cosmatesca' del ciclo giottesco (dove pure si ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] si impose nei timpani della maggior parte delle grandi cattedrali dei secc. 13° e 14° (a partire da quello del transetto meridionale della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, fino al Fürstenportal del duomo di Bamberga e al protiro di facciata della ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] è del tipo a Hallenkirche in tre navate su robusti pilastri a fascio, reggenti volte a crociera costolonate; il transetto che sporge dai fianchi solo per le absidi terminali, definisce sull'incrocio della navata l'apertura ottagonale della cupola ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] senatore Pandolfo Della Stufa affinché commissionasse al M. gli arredi pittorici della cappella di cui era titolare, situata nel transetto destro della chiesa fiorentina di S. Lorenzo.
L'Adorazione dei magi fu il primo dipinto di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...