GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] del Pomarancio agli affreschi della cupola della basilica. Poco dopo, all'inizio del secondo decennio, eseguì per il transetto sinistro della chiesa di S. Antonio Abate dei teatini di Milano i quadri raffiguranti la Pietà, la Deposizionedalla Croce ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] i lavori di costruzione della nuova chiesa carmelitana di S. Maria in Traspontina.
La chiesa, ad aula con cappelle laterali, transetto emergente, cupola sulla crociera e coro, fu iniziata da Peruzzi, che ne seguì i lavori sino alla fine del 1567 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] la Madonna a mezzo busto con il Bambino e due angeli, un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno tratto dal mosaico è oggi conservato nell ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] i lavori di costruzione dell’attuale, omonima cappella, iniziata nel 1583, il monumento fu spostato nel braccio sinistro del transetto (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994, p. 128) e ridotto al solo sarcofago su mensole con l’immagine del defunto ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] base di indagini stilistiche, tra i quali gli altari delle navate laterali e la decorazione del presbiterio e del transetto nella chiesa della S. Annunziata a Sulmona, l'ampliamento della parrocchiale S. Michele Arcangelo a Città Sant'Angelo, la ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] concezione (c.d. A) - riflettente le realizzazioni parigine di Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nelle facciate dei transetti di Notre-Dame - a un infittirsi della trama delle arcature coronate a gâbles, con più accentuata valenza decorativa (c ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] campagna pittorica ben poco rimane dopo i bombardamenti del 5 ott. 1943 e del 29 genn. 1944: furono risparmiati soltanto il transetto e, appunto, la cappella di S. Caterina.
Il 23 ag. 1690 si scoprirono al pubblico i tre scomparti nell'abside di ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] peraltro anche le rovine delle costruzioni medievali, erette secondo lo schema tradizionale cistercense: coro a terminazione rettilinea, transetto a quattro cappelle orientate, navate a dodici pilastri massicci. Orval è vicinissima alla Francia e, in ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] da una volta nervata, chiudeva la chiesa allora a navata unica. Agli inizi del sec. 12° furono ricostruiti il transetto, che ingloba elementi anteriori nel braccio settentrionale, e il coro triabsidato. Il vano d'incrocio, coperto da una cupola ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] vanno rintracciati nel cantiere dell'abbazia cistercense di Cîrţa, dove si conservano i resti di una basilica dotata di transetto, documentata nel 1202 ma riedificata alcune decine di anni più tardi, dopo l'invasione dei Tartari, nello stile del ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...