LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] stati portati alla luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la Saona e tre navate senza transetto.Al sec. 12° vanno ascritte le chiese di Saint-Martin d'Ainay, Notre-Dame dell'Ile-Barbe, Saint-Just, Saint ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] grazie ad alcuni scalini. Davanti a esso erano esposte le reliquie di s. Benedetto e, più a O, la crociera del transetto era caratterizzata al centro da una pavimentazione circolare (diametro ca. m 4,45). La navata, che sicuramente era affiancata da ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua.
L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, datato al 74 a.C. Ha forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del 12° sec.), notevole ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] .Durante i secc. 13° e 14°, epoca in cui J. raggiunse una considerevole prosperità, vennero ricostruiti il coro e il transetto di Notre-Dame, insieme con la maggior parte della chiesa di Saint-Pierre. A partire dal 1463 il regime commendatario e una ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] e posta sotto diretta dipendenza del papato nel 1056.
Della chiesa del sec. 11° si conservano solo i due bracci del transetto; il capocroce venne interamente ricostruito a partire dalla fine del sec. 13°, quindi i lavori procedettero verso O con la ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] -Paul-Trois-Châteaux, Saint-Paul-de-Mausole e la stessa Saint-Honorat agli Aliscamps), per la loro notevole altezza e per il transetto, singolare sia per dimensioni sia perché associato alle tre navate e non al vano unico.A S-E della chiesa, ma in ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] giudicare dalla pianta, non del tutto chiara, si doveva trattare di una lunga basilica a tre navate su colonne, fornita a E di transetto, cripta a ferro di cavallo e torri quadrate ai fianchi del coro e a O di cripta a tre navate, atrio, forse anche ...
Leggi Tutto
Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini.
Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ogivali; il ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 9° (forse dopo una distruzione avvenuta nell'857 a causa di un fulmine) la cattedrale fu completamente ricostruita, a tre navate con transetto e absidi sia a E sia a O, e consacrata nell'870 (Hauser, 1991). All'epoca dell'arcivescovo Brunone (953-965 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] . I Cistercensi lo adottarono a Silvacane (ultimo quarto del sec. 12°-primo terzo del sec. 13°), nella campata di incrocio del transetto, nel capitolo e nella sala dei monaci, e nella chiesa di Aiguebelle (fine del sec. 13°). La chiesa di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...