FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a tempera di soggetto biblico, realizzati nel transetto e sulla volta della navata, e inoltre per affreschi laterali agli altari.
Questi ultimi sono scomparsi, come la tela ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] tre i casi di basiliche tardoromaniche con facciate a due torri; la Marienkirche e la Petrikirche presentavano anche un transetto e due torri orientali, impostate al di sopra delle absidi laterali. Nella Petrikirche una serie importante di modifiche ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] si conservano gli ordini inferiori dei campanili del lato orientale, le arcate, i soprastanti muri della navata centrale e il transetto. Nella quinta fase dei lavori, degli anni 1320-1343, la chiesa fu ampliata a cinque navate e coperta con volte ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] la sede episcopale. All'iniziativa del vescovo s. Raimondo (1104-1126) vanno invece riferite le tre navate, senza transetto, ognuna di tre campate, con pilastri di tipo cruciforme, volte a crociera nelle navate laterali e probabilmente copertura a ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] si erge simmetricamente alla S. Scolastica di Felice Baini presso l'altare dell'Assunta nella testata destra del transetto; la seconda, austera ed equilibrata, appartiene al ciclo delle Virtùcardinali per la cappella Torlonia.
Oltre alle commissioni ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] completata. Nel 1234 la terminazione orientale fu ristrutturata con l'aggiunta della Lady Chapel in early English, mentre il transetto settentrionale fu eretto nel settimo decennio del sec. 13°; la torre centrale ha una ricca ornamentazione a ball ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] ) ad altra corrente e da Bader (1928) al M. del Sansone, insieme con il progetto dell'intera Bauplastik del coro e del transetto. La figura maschile con cartiglio della chiesa di St. Maria di Lonnig - un profeta per Schippers (1924-1925), un angelo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] (Da Schio).
Gli si attribuiscono anche progetti architettonici: tra i pochi controllabili, quelli vicentini per l'altare (1843) nel transetto sinistro di S. Stefano a Vicenza, per una casa (però non identificabile) in stile ionico in contra' della ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] il muro della qibla era costituito da tre navate disposte parallelamente al muro stesso, formando una sorta di 'triplice transetto' (Marçais, 1954). La selva di colonne e pilastri che doveva costituire lo spazio coperto era interrotta da tre spazi ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] e copertura piana, accompagnata da basse cappelle laterali, e una crociera di più ridotte dimensioni, con cupola ottagonale, transetto non sporgente e coro poligonale.
Nel 1575 venne chiamato a Roma come successore del p. Tristano nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...