PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] della Bessa (1083), a quella di S. Giacomo di Stura, presso Torino (metà sec. 12°), si applicò una pianta a tre navate, senza transetto, con pilastri e copertura lignea; fra la fine del sec. 11° e i primi decenni del successivo il sistema a volte a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] i cori angelici, anch'essi distinti da attributi e suddivisi in ordini a partire dagli inizi del Duecento (per es. nel transetto meridionale della cattedrale di Chartres). In numero di nove essi sono già attestati nel Salterio di Aethelstan (c. 2v) e ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] primo momento solo il 'blocco' sufficiente ad assicurare la vita di clausura, preghiera e lavoro dei monaci (dal braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla sala capitolare, compreso al primo piano il dormitorio e al ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] con cupola costolonata a sesto rialzato e lanterna, del presbiterio cupolato e del transetto, che si allunga in due vani ellittici. Nella monumentale cupola del transetto la lanterna ottagonale e numerose finestre irradiano di luce gli interni (De ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] notevoli mutamenti nella pianta originaria - un semplice schema basilicale a tre navate - attraverso il complesso coordinamento del transetto e della crociera su cui si innesta la slanciata cupola ottagonale; le navate a loro volta furono ampliate ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] contraria del Pascoli (p. 39), per la Sutherland (p. 52) anche l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Borsi, 1989, pp. 178, 214).
Nel 1468 a F. vennero allogati i sopracieli delle cappelle dell'Annunziata e dell'Incoronata, nel transetto del duomo di Pisa, per un totale di 72 lacunari quadri (l'intero apparato fu distrutto in un incendio del 1595). È ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] ricco e mosso, eseguito sempre in monocromo marron chiaro, abbastanza ben conservato. La quadratura dell'altare nel transetto sinistro che presenta le usuali foglie accartocciate e allungate, ghirlande di fiori, un grosso medaglione centrale, due ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] è anche una creazione autonoma geniale e di grande importanza per l'architettura religiosa della Bassa Sassonia. Si tratta di una basilica a doppio coro, con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle facciate dei ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] della sagrestia di S. Giovanni Evangelista a Parma, Giovanni Antonio da Parma che ha decorato il fregio mantegnesco del transetto nella stessa chiesa, il suo fare è autonomo e spontaneo. Nelle lunette invece cerca di assumere modi magniloquenti e ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...