CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di conseguenza si delinea il nuovo assetto degli spazi presbiteriali in vista della sistemazione dei due sarcofagi di porfido nel transetto, da porre l'uno, destinato ad accogliere le spoglie del sovrano, in corrispondenza della protesi, l'altro, "ad ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, prive di presbiterio o transetto, coperte da assi in legno, paglia o piombo. Dal punto di vista architettonico gli edifici più singolari erano ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] (20 scudi) per sei mesi di lavoro: del 1612-13 sono il completamento della navata e l'avvio della costruzione di transetto e coro (terminato nel 1619); nel 1620 venne realizzato il modello della cupola, per cui Borromini (entrato nel cantiere in ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] con la navata maggiore fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e due navatelle che si aprono sul transetto. Nella cattedrale, un deambulatorio in asse con le navate laterali e cappelle a raggiera - sostituite nel sec. 16° da ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] basilicale, fedele ai modelli del Gesù e della Madonna ai Monti, con cupola ovale posta a sottolineare la zona del transetto e conclusa da un'abside semicircolare. Ma, con ogni evidenza, il cardinale Salviati spingeva l'architetto sulla via di una ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] voluto dal vescovo Giovanni e dal prefetto Leonzio, è una basilica a cinque navate, a copertura lignea, provvista di transetto. Della chiesa precedente, probabilmente a tre navate, mantenne e incorporò il nartece, insieme con alcune parti delle terme ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di Bernardino Lonati, nel 1531 ricevette un pagamento per la pala d'altare della cappella di S. Alessandro nel transetto destro del duomo. La correggesca Incoronazione della Vergine, con i ss. Domenico, Alessandro e devoti, è il soggetto dello ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] del sec. 5° sopra un odéion romano, era, nella sua fase principale, a cinque navate con doppio nartece e transetto sporgente, elemento tipologico che caratterizza anche le basiliche di Nicopoli, sotto il cui influsso artistico fu la stessa Corfù.La ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] distrutta basilica paleocristiana, nelle forme di una chiesa a tre navate, con cupola (poi crollata in un momento imprecisato), transetto e nartece. Nel 1317 l'arcivescovo Gregorio fece costruire un esonartece a due piani, di carattere palaziale, con ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Il nuovo stile è riconoscibile per la prima volta nel blocco orientale della chiesa dei Domenicani che, priva di transetto, fu completamente voltata con crociere nervate (1255-1276); le ultime quattro campate occidentali furono però aggiunte dopo il ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...