GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] , pp. 132 s.).
Firmata e datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto destro (cappella di S. Domenico) di S. Maria sopra Minerva a Roma. Unica fra le opere note del G. a essere anche ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] (alla sua prima esperienza in un genere che gli diverrà congeniale). Al F. spettano le quadrature delle pareti del transetto destro, ancor oggi visibili, dove il giovane Parolini dipinse un Padreterno tra gli angeli nel viluppo di ricchi tendaggi ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] , a cura di A. de Faria, V, Milano 1926, p. 133, li aveva citati con la giusta paternità); altare del transetto sinistro: Sacro Cuore, firmato, interpretazione, più che copia, del famoso Sacro Cuore del Batoni (Roma, chiesa del Gesù; nell'elogio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] Perer, 1966) aderente al disegno del Castiglione. Nessun cenno nella relazione e nei disegni alla parte presbiteriale e al transetto, che la Gatti Perer ritiene eseguiti dopo il 1731 e dallo stesso Castiglione. Indubbiamente "l'andamento lento e ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] , la tomba, soprattutto, di Berardino e GiovannaRosaTurbolo (1575), e fino alla tomba di Giovan Battista Capece Minutolo nel transetto del duomo di Napoli (1585 c.), in cui la Madonna col Bambino adorata dagli angeli della cimasa presenta ancora il ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] caratterizzazione anatomica.
Due anni dopo si data la colossale Statua di s. Gregorio Magno, posta nel braccio sinistro del transetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura e realizzata nell'ambito della nuova decorazione della chiesa promossa da ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] ingrandito durante l'episcopato del vescovo Stabile (1207-1216), il quale provvide tra l'altro non solo a innalzare il transetto con la cupola, ma anche a dotare l'interno di un'adeguata suppellettile liturgica, di cui costituiscono testimonianza il ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] insieme con Giuseppe Torretti (che si era recato a Roma con lui) e con Francesco Cabianca alle statue per il transetto e l'altar maggiore della cattedrale di Udine, statue che venivano offerte dalla famiglia Manin. La stessa famiglia promosse l ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] nella facciata - che ha lesene abbinate e sovrapposte e frontone triangolare raccordato a volute albertiane - e nel transetto, che è delimitato da pilastri e cornici derivati da forme brunelleschiane ed albertiane. L'interno, diviso da stretti ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] la valle di Gutenstein vennero attribuite all'Austria. All'inizio del sec. 14°, l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di un transetto e un coro. Le pitture ad affresco sul timpano del portale occidentale, che rappresentano la Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...