BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] strutture originarie non restano, a S. Egidio, che le colonne e le finestre della navata centrale e, a S. Giacomo, il transetto e la cappella nord.Nei secc. 13° e 14°, a B. l'architettura civile conobbe un largo sviluppo. All'indebolirsi del potere ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dal presbiterio: pur cambiando il senso del rapporto con l'architettura, sviluppato lungo l'asse maggiore del transetto, anche in questo caso il t. mobile veniva collocato, al culmine di cinque gradini, su un piano sopraelevato, chiuso lateralmente ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] delle opere dell'artista - ordinato - recentemente dalla Borea con alcune importanti integrazioni - è la pala d'altare del transetto destro di S. Maria in Traspontina a Roma, raffigurante l'Apparizione della Trinità a s. Maria Maddalena de' Pazzi ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , in particolare con la sostituzione delle coperture a tetto a vista con volte di pietra poggianti sui corpi longitudinali e sui transetti.In Saint-Savin e in Saint-Hilaire-le-Grand, in Notre-Dame-la-Grande e nel battistero a Poitiers, ai muri ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] iniziata nel 1489 hanno lasciato intatti soltanto i resti della sala capitolare, disposta a un livello inferiore rispetto al transetto: la muratura in laterizio, i capitelli ornati da volute, foglie e pigne su colonnine semplici e binate, i costoloni ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] architettonica di un gigantesco sviluppo verticale a tre livelli, con le finestre alte molto slanciate. Il coro e il transetto della chiesa di Saint-Léger, eretti su una cripta in parte romanica costruita intorno al 1100 (Sandron, 1989), furono ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] vivacemente pittoriche, dei SS. Stefano, Vincenzo e Gaetano:per l'Arslan appartengono anche al C. i portali e le relative statue nel transetto e gli sono molto vicini il S. Luca e il S. Marco della prima cappella destra. Firmato e datato 1742 è il S ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] dell'attuale soffitto a capriate.
Nel 1350 il F. fu responsabile della costruzione della cappella Falconieri, posta alla destra del transetto nella chiesa della Ss. Annunziata. Il 29 maggio 1363 il F. è di nuovo documentato al servizio dei Falconieri ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Magdeburgo. Già nel 1268 il lungo coro gotico era in parte utilizzabile e nel 1287 venne terminato il transetto; delle torri orientali, iniziate contemporaneamente, venne portata a compimento solo quella meridionale. Nel 1297 fu ultimata la clausura ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] una struttura piuttosto semplice, strettamente legata al S. Vincenzo in Prato di Milano, ad andamento longitudinale, priva di transetto, scompartita in tre navate (di cui la centrale maggiore) da due file di sei sostegni per parte, che reggono ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...