EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] origini, antico come reimpiego (Quintavalle, 1964-1965), come recupero del sistema basilicale, della copertura a capriate, del transetto, antico come Roma, ma anche come Bisanzio, sede dell'impero, riferimento oggi più avvertibile in quello che resta ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] . L'intero edificio era lungo m 180 e si articolava in un corpo basilicale a tre navate, coperte a tetto, con transetto sporgente da entrambi i lati; sull'asse della navata centrale una solea conduceva all'ambone. Verso O si disponevano un nartece e ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] La tipologia ecclesiastica più comune in A. doveva però essere quella propria dei paesi alpini, con pianta a tre navate prive di transetto e alzato 'a sala'. L'antica chiesa dei Canonici di s. Agostino a Sankt Pölten, l'attuale duomo, prima della sua ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] . L'interno è diviso da colonne di pietra in tre navate, che terminano in tre absidi precedute da un alto transetto, con copertura a volte costolonate. Una grande luminosità domina incontrastata in questo edificio, nel quale la tensione verso l'alto ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] settentrionale, pressoché integra nel suo programma iconografico (Sauerländer, 1970, pp. 189-190), e il trecentesco portale del transetto nord, con l'Ascensione al centro della lunetta e, sopra, il Cristo in maestà (Gardelles, 1963).La diffusione ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] manoscritto a Santiago de Compostela (Bibl., Tumbo A) illustrato con ritratti dei re. In quest'epoca venne completato il capocroce, furono costruiti il transetto e gran parte della navata principale e fu realizzata la decorazione dei due portali del ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] della fontana dell'Acqua Vergine costruita per Giulio III. Intorno al 1564 il L. doveva lavorare anche alla facciata del transetto nord in S. Giovanni in Laterano, e, per volere del papa, probabilmente a seguito della morte di G. Guidetti, nello ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] (Piacenza, cattedrale, sculture, sec. 12°; Chartres, cattedrale, vetrate e sculture del portale nord, ca. 1220-1240; Reims, cattedrale, transetto nord, sec. 13°; Laibung, rosone, 1250-1270). I cicli completi sono rari e sempre uniti a quelli delle a ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] si affianca, ripetuto su ambo i lati, S. Michele. Il collegamento tra Eva e il d. si ritrova in una statua nel transetto della cattedrale di Reims, in cui Eva, vestita, accarezza un piccolo d. con le fauci spalancate (ante 1241). Maria, nuova Eva ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] è la basilica di S. Tito nella zona dell'agorà, a croce latina, con nartece, esonartece e probabilmente un atrio. Il transetto ha alle estremità alcune absidi, e il berna, tuttora in piedi, è fiancheggiato dai pastophoroi. Le strutture sono in grandi ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...