LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] absidale risulta esternamente arricchita da potenti contrafforti e slanciate monofore. L'interno si articola in tre navate con transetto sporgente e coro poligonale, riprendendo così in parte lo schema di S. Francesco; a divisione delle navate con ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , già installato nella chiesa del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido e solenne, nel centro del transetto, ai piedi dell'altare maggiore. La tipologia di questo sepolcro, in forma di catafalco, ha un solo illustre precedente in ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] magazzini della chiesa di S. Sebastiano; e soltanto nel 1856 si procedette al suo trasferimento nell'altare di destra del transetto della nuova cattedrale dei Ss. Pietro e Francesco (Ceccopieri Maruffi).
Non si conoscono il luogo e la data di morte ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] , Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, I-II, Pisa 1991-1995; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del Duomo di Pisa, Prospettiva, 1992, 65, pp. 15-23; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] ebbe sempre come aiuto il figlio.
Il grande ciclo di affreschi che riveste la navata, la volta del coro e il transetto della chiesa, è considerato, per qualità e vastità, il capolavoro dell'artista; nella volta del coro raffigurò una Gloria di santi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] IX l'autorizzazione ad ampliare il coro dell'edificio. Demolito il capocroce romanico, il nuovo impianto - un largo transetto su cui si aprono, a ciascun lato di un'abside poligonale poco profonda, tre cappelle orientate intercomunicanti - venne ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] cattedrale di San Juan a Badajoz fu costruita a metà del sec. 13° secondo il modello classico francese con tre navate, transetto e chiostro laterale.Le chiese gotiche dell'E. in qualche caso si riallacciano ai modelli delle cattedrali, per es. Santa ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] era stata avanzata di oltre un decennio. Di grande interesse è poi il celeberrimo dossale, datato 1283 e conservato nel transetto destro della stessa chiesa, in cui, pur nella resa convenzionale delle figure, non si può escludere un certo intento ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , preferendole la grande decorazione di soggetto sacro. Nei primissimi anni Settanta affrescò l'abside sinistra del transetto della chiesa di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] nel 1339, secondo l'ambizioso progetto del Maitani, in base al quale l'edificio già esistente doveva risultare il transetto della nuova chiesa, cominciò a palesare, dopo l'interruzione dei lavori, dovuta alla peste del 1348, gravi e irrimediabili ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...