MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] forse in origine sulla facciata dell'antica S. Reparata, e a Roma, in S. Maria Maggiore, i tondi con profeti nel transetto sinistro e le Storie della fondazione della basilica in facciata.In tempi più recenti l'attenzione degli studi si è soffermata ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] tre livelli, con grandi archi acuti poggianti su sostegni cilindrici dotati di notevoli capitelli a crochets; l'impianto presenta un transetto non sporgente e prevedeva due torri (di cui solo una venne compiuta, nel 1366) e un coro poligonale a sette ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] il 1166 e terminata nel 1181. Nel sec. XIV fu aggiunta la torre ottagona sull'incrocio del corpo centrale col transetto, e rifatta la navata destra. Ha tre navate, sorrette da pilastri a sezione cruciforme con semicolonne addossate su ciascun lato ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] in sole tre campate e i muri perimetrali disegnano perciò in pianta un quadrato. Insolito per una chiesa 'a sala' è il transetto orientale con campata d'incrocio quadrata e coro a navata unica, su una sola campata con terminazione a 5/8. Nella parte ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Ancher, cardinale di S. Prassede, con l'appoggio del papa Clemente IV (1265-1268). Una volta portato a termine il transetto, era prevista una prima consacrazione nel 1266, ma la badessa di Notre-Dame-aux-Nonnains, irritata dall'edificazione su terre ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] tra il 1425 e il 1460; contemporaneamente maestro d'opera al duomo di Utrecht), riguardò l'erezione di gran parte del transetto, in tufo e arenaria, e delle prime campate della navata. Come successore di Willem van Boelre è attestato Cornelis de Wael ...
Leggi Tutto
Architettura
Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, [...] una finestrella), la c. prese maggiore estensione nelle chiese romaniche, ove si sviluppò talvolta anche sotto il transetto, con tale altezza da rendere necessaria la sopraelevazione del presbiterio, assumendo l’aspetto di una bassa cappella a ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; M. Gosebruch, Gli affreschi di Giotto nel braccio destro del transetto e nelle ''vele'' centrali della chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 129-198; M. Baxandall, Giotto and the Orators ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] si è conservata solo la chiesa di Saint-Martin a Laon (v.), costruita nel 1130 come basilica allungata, con copertura piana, transetti più bassi e un coro a due campate coperto a volta. Le torri si trovano al di sopra delle campate orientali delle ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] cinque cappelle radiali, si adottò in questa fase un impianto a sette cappelle. Nello stesso tempo si rinunciò a ricostruire il transetto orientale, la cui ubicazione è segnalata solo da una campata più larga delle altre e dalla presenza, a N e a ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...