GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di un codice quattrocentesco, da cui si deduce che si trattava di una chiesa a sviluppo longitudinale, a navata unica e transetto, sul cui lato orientale si apriva un grande coro centrale fiancheggiato da due cappelle minori. La copertura era a tetto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] di Santi, Angeli musicanti e Putti nelle cappelle, e sistemò le tele con la Crocifissione e S. Benedetto alle testate del transetto. Il ciclo (oggi non privo di guasti conservativi) fu concluso da Angelo nel 1675, data apposta nella Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] , il progetto di ampliamento della chiesa di S. Maria a Mare a Maiori (dal 1831), dotandola di un nuovo sistema di transetto e coro, nonché di un’elegante cupola a lacunari; della nuova collegiata di Minori (1831); del palazzo comunale di Maiori e ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , 2017a, pp. 247 s.). Contemporaneamente alla progettazione del nuovo gonfalone di S. Ambrogio e della trentunesima vetrata del transetto sinistro del duomo di Milano (Cirillo, 2005), l’evento di maggior rilievo della metà degli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] romani Rinaldi è registrato come «partito per Assisi» (Bartoni, 2012, p. 502), risale la progettazione dell’altare nel transetto destro della basilica di S. Maria degli Angeli dove, su commissione del folignate Pietro Giuliano, realizzò il gruppo in ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] milanese, succedendo ad Andrea Biffi il 3 agosto 1686 (Annali..., 1885, p. 24). Fu impegnato in alcuni lavori nella zona del transetto nord (p. 40), oltre a occuparsi della supervisione di apparati scultorei interni ed esterni (pp. 53, 67, 91 s., 95 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Foundation, che fornì una ricostruzione tridimensionale di struttura, composizione e proprietà della litosfera continentale lungo un transetto multidisciplinare di 4600 km, dal Capo Nord al Sahel tunisino.
Il segmento meridionale (Alpi-Tunisia) fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] S. Maria Assunta dei gesuiti per conto della famiglia Manin.
L’impianto a navata unica con tre cappelle per lato, transetto non sporgente e presbiterio quadrato con colonne angolari, contamina modelli veneziani, quali il Redentore di Palladio e il S ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] tre affreschi aventi per soggetto l’Annunciazione, raffigurati sull’arco trionfale di S. Zeno e della Ss. Trinità e nel transetto sinistro di S. Stefano. Quest’ultimo, sormontato da un’Incoronazione della Vergine, rappresenta l’opera di M. forse più ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] del Pomarancio agli affreschi della cupola della basilica. Poco dopo, all'inizio del secondo decennio, eseguì per il transetto sinistro della chiesa di S. Antonio Abate dei teatini di Milano i quadri raffiguranti la Pietà, la Deposizionedalla Croce ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...