CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca; nello stesso anno egli aveva ricevuto l'incarico della decorazione pittorica del transetto di S. Giovanni in Laterano e nel 1600 eseguì l'enorme affresco con l'Ascensione che gli procurò il cavalierato di ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] scultorei: sporadicamente nell’interno (capitelli fogliacei), e, all’esterno, nella zona absidale, nel portale del transetto settentrionale e soprattutto in quello della facciata (Lomartire, 2007B), che, insieme ai portali della cattedrale di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] altri affreschi eseguiti col figlio a Pontremoli si ricordano, entro la prima metà del Settecento, quelli, perduti, nella navata e nel transetto del duomo con S. Rosa da Lima e S. Geminiano e quelli della sagrestia e della cappella di S. Nicola da ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] a formare un insieme in cui le parti sono però ancora individuabili nella definizione originaria. Il progetto di rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papa Clemente VIII e diretto da Giacomo Della Porta, denota il consolidarsi di un ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] santo nel 1629 da Urbano VIII e nel 1635 i discendenti del senatore acquistarono il sito nel braccio sinistro del transetto della chiesa del Carmine. Gli esponenti più in vista della famiglia fecero stilare una serie di progetti che rimasero ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] del vescovo Fortunato Vinelli. Nel 1910 fu inaugurata la decorazione degli attici e della volta del braccio sinistro del transetto della cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto già elaborato da Pogliaghi nel 1899 su richiesta dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] essa i sei medaglioni pure in stucco con i Dottori della Chiesa che ornano la porta d'ingresso ed i cappelloni del transetto della chiesa dello Spirito Santo che il Dalbono gli assegna; accanto a questa produzione, cui si connette pure la terracotta ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] viario del nuovo borgo pianificato, è una chiesa a croce latina molto allungata, quasi ad aula, con i bracci del transetto posti al centro della navata e il presbiterio speculare al volume dell’ingresso.
In corrispondenza dell’incrocio è posta una ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] nell’équipe coordinata proprio da d’Arpino per la realizzazione, in vista del giubileo del 1600, degli affreschi del transetto della basilica Lateranense, dove eseguì coppie di putti (Baglione, 1642). Presumibilmente intorno al 1600 si collocano i Ss ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] dell’architetto abate C.S. Fontana, nipote di C. Fontana, le pitture a fresco del tempo di Clemente VIII collocate nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; il 18 ott. 1724 fu retribuito per «l’acconcio e la ripulitura delle pitture ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...