FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] di S. Margherita a Sciacca, probabilmente coevo alla decorazione plastica (1623), firmato in un cartiglio nella parete destra del transetto, e gli affreschi nella sacrestia della chiesa della casa professa di Palermo, messi in relazione con la sua ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] destra e della prima di sinistra; e ancora alla sua mano si debbono la tela sull'altare della cappella del braccio destro del transetto e le due tele laterali in quella del braccio sinistro. Il M., infine, eseguì le due tele poste ai lati dell'altare ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] un modellino in gesso è presso il Museo del duomo), che nel 1938, venne collocata nel capitello del quarantatreesimo pilone del transetto destro.
Il G. morì a Milano il 18 maggio 1952.
Fonti e Bibl.: Guida del visitatore nelle Esposizioni riunite del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , le quattro coppie di angeli alla base della cupola e le figure di Virtù sulle pareti dì fondo del transetto, ai lati delle finestre (Fede, Speranza, Carità, Religione). Dato il carattere unitario della decorazione e la marcata impronta cortonesca ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] carattere particolarmente accurato dell'insieme, che comprende la cupola, i pennacchi e i riquadri lobati della navata e del transetto - da considerare nelle figurazioni di questi: Anime purganti, S. Matteo e s. Mattia, Ascensione di Cristo con Adamo ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] a compartimenti, presentando il 6 ottobre 1622 un conto di 3923 scudi per la «nave grande», e di 1509,20 per il transetto (Mandl, 1933, p. XXI). Malgrado la precoce attribuzione a Soria della facciata con esonartece (1626; Baglione, 1642, p. 97), d ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e il B. fu scelto, ancora nel 1593, per la pala d'Altare con la Presentazione della Vergine, nella cappella Cesi nel transetto di sinistra della stessa chiesa. Uno dei pochi quadri di soggetto profano dipinti dal B., la Fuga da Troia in fiamme (1587 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] e Francesco II Sforza (1521-35), sopravvivono i due gisants, rimasti in casa Solari fino al 1535 e ora collocati nel transetto sinistro della certosa di Pavia, dove giunsero nel 1564 (Morscheck, in Arte e storia in Lombardia, 2006; Schofield, 2013, p ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , 1972, p. 151 nota), e la decorazione ad affresco con i Quattro Evangelisti, il fregio monocromo e alcuni Santi nel transetto e nella navata, realizzato insieme al padre nel 1530 (Cittadella, 1867, p. 93); perduti i primi nei terremoti del 1561 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] del XX secolo grazie soprattutto ai contributi di Osvald Sirèn, William Suida, Richard Offner e Hans Dietrich Gronau.
Situata nel transetto della basilica domenicana di S. Maria Novella e dedicata a S. Tommaso d’Aquino, la cappella Strozzi (nota ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...