LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] documentari: le fonti riportano invece l'indicazione dei lavori del L. nella cappella dell'Immacolata Concezione, situata nel transetto sinistro della Santa Casa. Nel 1596 gli eredi del vescovo Francesco Cantucci affidarono al L. la sesta cappella ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] collocazione a più di 5 metri da terra, la tela fa parte del coronamento decorativo del terzo altare del transetto sinistro, patrocinato dalla famiglia di mercanti Pizzoni 'dalla seda' (su cui v. Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, ms ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Piccolomini per la processione della domenica in albis e da lui fatta poi collocare nella cappella al sommo del transetto a destra dell'altare maggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] stucco raffiguranti S. Carlo Borromeo (Donati, 1941, p. 363)nella chiesa di S. Carlo al Corso; due Angeli reggistemma nel transetto di S. Maria in Campitelli (Riccoboni, 1942, p. 254). La produzione del C. non spicca per originalità; lo scultore ha ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] a Firenze nel convento di S. Croce il 27 ottobre 1499 e fu sepolto in chiesa, all’incrocio della navata con il transetto. In un cenotafio nella cappella dell’Arca della basilica di S. Antonio a Padova Giovanni Minello lo ha raffigurato come gisant ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] fosse ritratto il segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ligneo dei canonici nel transetto di S. Crisogono (1863), principalmente il pannello centrale dove si ammira la Vergine che appare a s. Felice di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] si ricava che le tarsie figurate del perduto complesso, formato da quarantasei stalli e collocato nel braccio sinistro del transetto, vennero eseguite da Bartolomeo De Polli e da Giacomo Del Maino. L'evidente affinità rintracciabile tra gli esemplari ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] si possano attribuire i rilievi con Storie della Vergine, datati 1545, sul portale della cappella della Madonna nel transetto della cattedrale.
Di attribuzione controversa sono una statua di S. Caterina proveniente dal convento di S. Lucia del Mela ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Merulana e annessa casa generalizia dei frati minori di S. Francesco (1884-1888). Ad essi si aggiungono, fuori Roma: il transetto, la cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di S ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] in Isola) e cupola sul presbiterio. Anche l'interno di S. Fantin, concepito su pianta rettangolare senza transetto, porta due cappelline ricavate nelle navatelle laterali che sono perfettamente affini a quelle di S. Giovanni Crisostomo. Codussiani ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...