MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] ’edificio fu costruita l’abside semicircolare, cui furono aggiunte due cappelle laterali absidate con la funzione di transetto. Nel progetto originario, con buona probabilità risalente al patriarcato di M., doveva anche rientrare l’innalzamento del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] Originariamente collocato nella cappella principale del coro di S. Francesco in Castelletto, nel XVII secolo fu trasferito nel transetto della chiesa, riducendone la consistenza. Ma la dispersione del gruppo avvenne nel 1804, quando il presidente del ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] analogo soggetto che il Solimena aveva dipinto per la parrocchiale di Ripabottoni), nei pennacchi e nelle pareti del transetto la consueta serie di Virtù, Profeti ed Evangelisti, con figure maestose e statuarie dai panneggi rigidamente sfaccettati, e ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] sue mansioni, fu esonerato da Rodolfo II. Secondo J. Krcálová è del G. anche la cappella di S. Stanislao nel transetto sud della cattedrale di Olomouc in Moravia; l'attribuzione si deve a motivi non solo stilistici: le fondamenta, infatti, furono ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] fu subito impegnato nell’ambizioso progetto, approvato l’8 gennaio 1513, della marmorea cappella dei Magi nel transetto destro, di cui l’Opera deteneva il patronato congiuntamente alla nobildonna Giovanna Monaldeschi della Cervara (ne eseguì ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] e solo parzialmente terminata nel 1546, la sua architettura si caratterizza per una maestosa navata voltata a botte, transetto contratto con cupola sulla crociera e ampio coro absidale. L’ordine dorico delle paraste interne definisce un linguaggio ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ]), che potrebbero collegarsi all’esecuzione degli affreschi (Evangelisti, Dottori della Chiesa, Annunciazione, Profeti, Angeli) sulle volte del transetto e sul tiburio della chiesa (e a cui sono stati avvicinati i tondi recentemente emersi a Mantova ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] ): oltre a varia argenteria, si ricordano il disegno per la ‘cona’ marmorea dell’altare maggiore e per i cappelloni del transetto, cui lavorarono Bartolomeo e Pietro Ghetti, scultori e marmorari e suoi assidui collaboratori, e l’idea dei due organi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] .
Morelli morì a Firenze nel 1444 e fu sepolto in S. Croce nella tomba terragna, ancora esistente, nel braccio sinistro del transetto, che egli stesso fece predisporre per sé e per i propri discendenti già una trentina d’anni prima della morte. La ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] del Gesù a Roma. Probabilmente fu in base a questo disegno, riproducente una grande navata con sei cappelle per lato, un transetto raccorciato e concluso da una tribuna e da un coro ampi come la navata, che venne posata la pietra angolare; ma poi ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...