GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] momento più importante nella carriera dell'artista. Nel 1391 lavorò nuovamente in S. Felicita, probabilmente all'affresco del transetto sinistro raffigurante la Natività (staccato, oggi in sacrestia: Boskovits, 1975, p. 227 n. 75); in questo stesso ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Maggiore, il G. realizzò diciannove cammei monocromi (i "camaini" citati dai documenti: ibid.) per gli stucchi del transetto di S. Maria Maggiore, con figure allegoriche.
I cammei, condotti a pennellate sommarie e vigorose, richiamano per fattura ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si aggiungono una campata d’ingresso e un transetto presso l’abside, creando un’accentazione longitudinale di forte complessità ritmica (A-b-C-b-C). Soprattutto la pulsante dilatazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] della Samaritana al pozzo, di Gesù tra i fanciulli, di Cristo e l’adultera, del Figliol prodigo) e del transetto (con l’Annunciazione e la Natività) ai cupolini delle navate laterali, e relativi pennacchi, con scene tratte dalla Passione ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] , su disegno di D. G. Frisoni, delle sculture per l'altar maggiore, e due anni dopo ricevette pagamenti per altri lavori nel transetto e in sei altari minori. Fra il 1719 e il 1725, a Ludwigsburg, il C. eseguiva la decorazione con figure in stucco ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] recato in questa città per lavorare nella chiesa di S. Maria di Campagna. Qui realizzò nella navata e nel transetto decorazioni ispirate dalle storie del Vecchio Testamento.
Un documento del 1619 (Corna, pp. 157 s.), redatto dal pittore Giovanni ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] , parzialmente distrutta dal terremoto del 1348, impiegando 9000 fiorini per sostituire i pilastri della parte centrale del transetto e costruire una nuova copertura; a questo scopo chiamò anche artigiani che lavoravano al duomo di Augusta.
Per ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] lavoro è una serie di quattro rappresentazioni di ampia dimensione con Vescovi, allora viventi, sulle pareti del transetto settentrionale della cattedrale di Lincoln. L'ultima fase dell'attività del D. in Inghilterra sembra essere rappresentata ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] d'Oltralpe, come le miniature parigine di Maître Honoré (Cioni Liserani, 1979) o gli affreschi del Maestro Oltremontano nel transetto della chiesa superiore di Assisi e il retablo con Storie di Cristo nell'abbazia di Westminster a Londra (Bellosi ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana di S. Caterina a Formiello eseguì, con Cesare Villano, un organo collocato nel transetto sinistro: ancora in loco, anche se in parte integrato da aggiunte novecentesche, è caratterizzato da un rivestimento ligneo ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...