ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] volte rimosse, l’iscrizione e la lastra sepolcrale, che rappresenta Orsini con mitra e pastorale, sono ora collocate nel transetto destro presso l’altare di S. Francesco, sotto lo scenografico monumento di Giovan Francesco Orsini.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] , sovente colonnati formati da colonne antropomorfe; le ali terminano spesso con un elemento rientrante, oppure con una specie di transetto oltre il quale il fondale, con una prospettiva dipinta, continua la scena all'infinito.
Fonti e Bibl.: P. Zani ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a motivi di encarpi di frutta e mascheroni (successivamente smontato, fu ripristinato nell'Ottocento come recinto del coro). La tomba nel transetto destro del duomo, che fu commissionata dal Bertini per sé e la moglie, reca la data 1479. Essa è la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] decorative in cui sono intercalati busti di santi e teste grottesche, consonanti con le prove di Pietro Lorenzetti nel transetto della Basilica Inferiore ad Assisi (1320 circa), il ciclo fu probabilmente eseguito da una maestranza numerosa e ben ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di questo stesso anno ricevette l'incarico da parte dell'Universitas solofrana di realizzare i dipinti per il soffitto del transetto nella collegiata di Solofra (Braca, 1996, p. 200).
Il ciclo prevedeva l'esecuzione di 21 tele, di vario formato, da ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] il 23 gennaio 1708, il blocco di marmo per la figura di S. Andrea destinata a decorare una delle nicchie del transetto della basilica benedettina di S. Giorgio Maggiore, cui seguirono poi altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] parti uguali i profitti di tutti i lavori futuri, compreso il monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovo di Agrigento (Genova, transetto nord della cattedrale di S. Lorenzo), già iniziato a quella data ma non ancora portato a termine.
In base a ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] aver lavorato insieme all'esecuzione del polittico per la chiesa di S. Agostino in San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. Francesco ad Assisi e del polittico per i domenicani di Orvieto. Viene talvolta ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] dell’edificio e il campanile cinquecenteschi per delineare la navata con cappelle laterali passanti e quincux nel sistema transetto-cupola, con evidente richiamo all’architettura religiosa romana post-tridentina (Sutera, 2009, pp. 6-12; Ead., 2010 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] al ritorno dell’artista da Vienna dopo l’agosto 1667. Al 1659 circa risale probabilmente l’esecuzione della Visitazione nel transetto meridionale di S. Maria del Popolo, di cui esistono alcuni disegni preparatori nel Museum der bildenden Künste di ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...