MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] archi a pieno centro su colonne ioniche con alto collarino di ispirazione michelozziana e rosselliniana, ampio transetto non sporgente, cupola cieca su pennacchi, scarsella allungata), la documentazione archivistica e alcuni successivi completamenti ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] . Fu infatti incaricato di dipingere due tele di grande formato, destinate a fronteggiarsi sugli altari del braccio settentrionale del transetto del duomo. Tali opere segnarono l'inizio dell'intenso legame del L. con l'Opera del duomo, e diedero ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] volontario nel Cadore. Le commissioni ufficiali ripresero con nuova intensità nel 1920 con le vetrate del catino e del transetto per la chiesa romana di S. Camillo in via Piemonte, progettata nel 1910 dall'architetto Tullio Passarelli. Il G ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] in Foligno (Rutili Gentili, 1839; Busiri Vici, 1959).
Il F. completò l'interno, raddrizzando il braccio sinistro del transetto e portando finalmente a compimento il disegno di G. Piermarini; rielaborò un nuovo battistero, restaurò i sotterranei ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] della cattedrale di Exeter (Peckitt, 1817, p. 392), e ancora nel 1793 quelle per alcune nuove vetrate del transetto della cattedrale di York.
Dall’ottobre 1775 alla fine degli anni Ottanta lavorò per Heaton Hall a Prestwich (Lancashire ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] nel 1489), dove il suo intervento sembra aver interessato la costruzione delle volte (1472-76), la conclusione esterna del transetto, la realizzazione della sacrestia (terminata nel 1480) e di diverse cappelle, quali quella di S. Stefano, quella di S ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] incarichi pubblici: la statua e il rilievo dell'Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. Maria sopra Minerva, su ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] sacra conversazione all’interno di un ospedale (Barker, 2005).
Nel 1727 eseguì una Visitazione per l’altare sinistro del transetto di S. Eustachio, il cui schema compositivo deriva dalle due versioni dello stesso soggetto dipinte da Carlo Maratta a ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] edicole del Pantheon, così come gli altari sammarinesi, i due dossali corinzi in scagliola del 1830 per il transetto della chiesa di S. Paolo apostolo; di quello dedicato al Suffragio si criticò la demolizione del marmoreo altare seicentesco ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] romano.
Fu molto legato alla Compagnia di Gesù e, nella chiesa del Gesù, aveva iniziato a far costruire una cappella nel transetto sinistro, da ornare con marmi preziosi e con un crocifisso scolpito, ma alla sua morte non era ancora finita. Lasciò ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...