GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] notevoli mutamenti nella pianta originaria - un semplice schema basilicale a tre navate - attraverso il complesso coordinamento del transetto e della crociera su cui si innesta la slanciata cupola ottagonale; le navate a loro volta furono ampliate ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] contraria del Pascoli (p. 39), per la Sutherland (p. 52) anche l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Borsi, 1989, pp. 178, 214).
Nel 1468 a F. vennero allogati i sopracieli delle cappelle dell'Annunziata e dell'Incoronata, nel transetto del duomo di Pisa, per un totale di 72 lacunari quadri (l'intero apparato fu distrutto in un incendio del 1595). È ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] ricco e mosso, eseguito sempre in monocromo marron chiaro, abbastanza ben conservato. La quadratura dell'altare nel transetto sinistro che presenta le usuali foglie accartocciate e allungate, ghirlande di fiori, un grosso medaglione centrale, due ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] , diverse sistemazioni per la chiesa di S. Maria in Traspontina, tra cui la costruzione della sacrestia e il completamento del transetto e del campanile; nel 1639-40, nel rione Regola, il completamento dei lavori per il palazzo Santacroce ai Catinari ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] , con strumento stipulato presso il notaio Ignazio Parisi di Napoli il 10 ottobre, si era intanto impegnato a procurare per il transetto destro della chiesa dei Ss. Severino e Sossio quattro statue (cfr. nota del 26 sett. 1757, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] della sagrestia di S. Giovanni Evangelista a Parma, Giovanni Antonio da Parma che ha decorato il fregio mantegnesco del transetto nella stessa chiesa, il suo fare è autonomo e spontaneo. Nelle lunette invece cerca di assumere modi magniloquenti e ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a tempera di soggetto biblico, realizzati nel transetto e sulla volta della navata, e inoltre per affreschi laterali agli altari.
Questi ultimi sono scomparsi, come la tela ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] del 29 marzo 1623 in Petrocchi, 1905), dove era vescovo Fabio Piccolomini che in seguito (1629) ordinò l'altare nel transetto di Provenzano.
Gli altari dei D. si distinguevano per la scelta felice dei materiali (marmi della montagnola senese, dai ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] sarebbe anche il più antico edificio derivato dalla cattedrale pisana.
I forti pilastri interni all'incrocio del transetto delineano le dimensioni della cupola e autorizzano a ritenere che B. progettasse anche questa parte (Sanpaolesi), anche ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...