DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...]
Il 10 giugno 1502 (ibid., n. 2205, pp. 156 s.) era citato in una perizia per il coro dei conversi da porre nel transetto destro della certosa di Pavia commissionato a Bartolomeo De Polli nel 1487. Pochi giorni dopo, il 14 giugno 1502 (ibid., n. 2207 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 'interno del duomo (dove la famiglia non vantava la titolarità di una cappella, ma pur sempre il patronato di un altare nel transetto meridionale), oltre al fatto che esso vi si trovava per certo prima del 1550. In ogni modo, dopo la fine traumatica ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e di lì, per precisi collegamenti stilistici, è possibile risalire al bellissimo angelo incluso nel finestrone settentrionale del transetto (opera, dunque, della prima fase dei lavori), che sempre Longhi (1948) aveva indicato come uno dei dipinti più ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] (20 scudi) per sei mesi di lavoro: del 1612-13 sono il completamento della navata e l'avvio della costruzione di transetto e coro (terminato nel 1619); nel 1620 venne realizzato il modello della cupola, per cui Borromini (entrato nel cantiere in ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ).
Iniziando dall’ingresso, gli episodi della vita di s. Celestino nella navata centrale conducono a quelli nel transetto relativi a s. Caterina, ciascuno sviluppato secondo la sagoma geometrica della cornice nella quale è inscritto. Le composizioni ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] basilicale, fedele ai modelli del Gesù e della Madonna ai Monti, con cupola ovale posta a sottolineare la zona del transetto e conclusa da un'abside semicircolare. Ma, con ogni evidenza, il cardinale Salviati spingeva l'architetto sulla via di una ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] di Bernardino Lonati, nel 1531 ricevette un pagamento per la pala d'altare della cappella di S. Alessandro nel transetto destro del duomo. La correggesca Incoronazione della Vergine, con i ss. Domenico, Alessandro e devoti, è il soggetto dello ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] rilievo marmoreo della Resurrezione di Cristo, staccato nel 1939 durante i restauri della chiesa e recentemente riposto nel transetto sinistro della chiesa dopo lunghe peregrinazioni. Un imponente ciclo decorativo di stucchi e di riquadri dipinti dal ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di S. Francesco). Nel duomo di Faenza, nella cappella della Madonna delle Grazie sita nella testata sinistra del transetto, eseguì gli affreschi, scoperti il 31 ott. 1763, raffiguranti, nella cupola, L’apparizione della Vergine delle Grazie e ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] ’inizio dei lavori, il 7 maggio 1703, sino alla loro ultimazione, il 21 agosto 1706.
Quaglio dipinse il presbiterio, il transetto, il soffitto della navata e della sacrestia. Unanime ammirazione destò la cupola illusionistica, degna di Apelle (p. 143 ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transetto2
transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...