• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Arti visive [987]
Architettura e urbanistica [461]
Biografie [343]
Archeologia [172]
Religioni [86]
Geografia [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [59]
Europa [56]
Storia [56]
Italia [22]

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE E. Vergnolle SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali) Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] grazie ad alcuni scalini. Davanti a esso erano esposte le reliquie di s. Benedetto e, più a O, la crociera del transetto era caratterizzata al centro da una pavimentazione circolare (diametro ca. m 4,45). La navata, che sicuramente era affiancata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sant’Angelo in Formis

Enciclopedia on line

Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua. L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino [...] del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, datato al 74 a.C. Ha forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, preceduta da portico (rifatto in parte alla fine del 12° sec.), notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – MONTECASSINO – BENEDETTINO – TRANSETTO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Angelo in Formis (2)
Mostra Tutti

DIVRIK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia (distretto di Sïvas, la capitale d'un principato selgiūqide dei secoli XII e XIII. Conserva parecchi monumenti di questo periodo fiorente. La moschea del castello (1180), con una nave [...] , ricorda nella sua pianta le basiliche cristiane. La moschea principale (Ulu Giāmi‛) eretta nel 1228 con 5 navi, transetto e cupola centrale, ha una porta celebre per il suo lavoro in pietra, con motivi ornamentali fortemente aggettanti, eccezionali ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – ANATOLIA – BERLINO – MOSCHEA – CUPOLA

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] .Durante i secc. 13° e 14°, epoca in cui J. raggiunse una considerevole prosperità, vennero ricostruiti il coro e il transetto di Notre-Dame, insieme con la maggior parte della chiesa di Saint-Pierre. A partire dal 1463 il regime commendatario e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

PAYERNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21) Rudolf Kaufmann Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] 962 fu uno dei più importanti priorati di Cluny. La chiesa è a tre navate su pilastri, con transetto, torre all'incrocio del transetto, vòlte a botte e a crociera, di notevole ampiezza, ma di esecuzione irregolare. Dell'edificio cluniacense primitivo ... Leggi Tutto

VENDOME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENDOME M.-P. Subes VENDÔME (lat. Vindocinum) Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] e posta sotto diretta dipendenza del papato nel 1056. Della chiesa del sec. 11° si conservano solo i due bracci del transetto; il capocroce venne interamente ricostruito a partire dalla fine del sec. 13°, quindi i lavori procedettero verso O con la ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – RIFORMA GREGORIANA – LAPISLAZZULI

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] vòlte a mezza botte che controspingono la volta centrale. Una torre massiccia a tre piani si eleva sulla crociera del transetto. Il coro, insignificante, venne aggiunto nel 1430, e non avrebbe alcun interesse speciale, se non offrisse il solo esempio ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] ha bei capitelli, come pure il corpo principale della chiesa terminato nel 1274-1363. L'atrio del braccio settentrionale del transetto, detto "Paradiso", fu elevato nel 1330. Nel chiostro, in parte romanico, in parte gotico, si conservano epitaffî in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

San Martino al Cimino

Enciclopedia on line

San Martino al Cimino Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ogivali; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – TRANSETTO – VITERBO – CAMPATE – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino al Cimino (1)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] gotiche, eccettuato il duomo, hanno assai minore importanza: la piú notevole è quella dei Minori (fine secolo XIII), senza transetto. Tutte le chiese anzidette e molte altre racchiudono tesori d'arte: le sculture, le pitture della scuola di Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 146
Vocabolario
transètto¹
transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transètto²
transetto2 transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali