• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Arti visive [987]
Architettura e urbanistica [461]
Biografie [343]
Archeologia [172]
Religioni [86]
Geografia [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [59]
Europa [56]
Storia [56]
Italia [22]

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA D'AGRÒ D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] alla policromia di mattoni e di conci, di calcare e di lava. L'interno è a tre navate terminate in absidi, il transetto e la navata centrale sono coperti da cupole su pennacchi. La stazione ferroviaria Forza d'Agrò-S. Alessio è sulla linea Messina ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ALESSANDRIA – TRANSETTO – SU TAVOLA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA D'AGRÒ (1)
Mostra Tutti

KÖNIGSLUTTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSLUTTER (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città nel Brunswick (Germania) situata a 141 m. s. m. sulla ferrovia Lipsia-Magdeburgo-Hannover, con 6000 ab. circa. Il monastero benedettino fondato nel 1135 [...] Sassonia (il corpo centrale fu coperto con vòlte nel 1695), i particolari decorativi e architettonici, specie del transetto e del coro, rivelano strette affinità con analoghe costruzioni romaniche dell'Italia settentrionale (Verona, Modena, Ferrara ... Leggi Tutto

SOPOCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPOČANI T. Velmans Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] della Raèka, Vukan (1083-1114).L'edificio, in pietra da taglio, presenta un'alta navata unica, dotata di cupola e di breve transetto e preceduta da un nartece, fiancheggiato a N e a S da due cappelle; nel sec. 14° vennero aggiunti un esonartece, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – CONCILI ECUMENICI – DORMITIO VIRGINIS

TAFHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica) B. Pugliese Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] della moltiplicazione dei pani e dei pesci presenta due fasi; nella più recente essa è a tre navate, con abside inscritta, transetto, nartece, atrio e stanze domestiche. Il complesso, scavato nel 1932 da A. E. Mader, è irregolare (m 56 × 24,30 ad ... Leggi Tutto

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] ), a croce latina, preceduta da possente Westwerk (1080-1106: volte e cupola sulla crociera, ampliamento dei bracci del transetto). Subì vari rimaneggiamenti (parzialmente distrutta da un incendio nel 1689; interventi di I.M. Neumann, 1772-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] La chiesa di Notre-Dame-la-Grande, dei secoli XI e XII, è esempio tipico dell'architettura romanica del Poitou. Senza transetto, ha la navata centrale coperta con vòlta a tutto sesto, cui fanno da contrafforti le vòlte delle navatelle che hanno quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] primitivo, costruita con senso delle masse ancora romanico. La parte inferiore esterna del piano del transetto orientale e dell'atrio del transetto occidentale sono di forme gotiche del primo Cinquecento. La raggiera di cappelle intorno al coro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO de Silos

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO DOMINGO de Silos José F. Rafols Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] . XVIII sotto la direzione dell'architetto Ventura Rodríguez, che lasciò intatti pochi avanzi dell'antica. Il portale del transetto è manifestamente di tipo arabo del principio del sec. XII. Nell'adiacente chiostro la galleria inferiore è attribuita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO de Silos (1)
Mostra Tutti

CASHEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gruppo di edifici nella contea di Tipperary (Irlanda) posto su un'altura rocciosa. Comprende una torre rotonda, una cappella del sec. XII e una cattedrale, ed è uno dei più begli esempî che ci rimangono [...] costruzione lunga 15 metri, consta di una navata, d'un presbiterio e di due torri quadrate là dove comunemente si trova il transetto. La navata è in vòlta a botte, su cui è un ambiente con aguzzo tetto di pietra a punta. L'interno è riccamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI TIPPERARY – PRESBITERIO – TRANSETTO – MEDIOEVO – IRLANDA

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] di quelle finora trovate (dimensioni del corpo longitudinale: m 44,50 di lunghezza × 29,50 di larghezza). Ha cinque navate con transetto ed è munita di un nàrtex e di un atrio che conserva due vasche. All'estremità meridionale del nàrtex si trova una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 146
Vocabolario
transètto¹
transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transètto²
transetto2 transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali