• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Arti visive [987]
Architettura e urbanistica [461]
Biografie [343]
Archeologia [172]
Religioni [86]
Geografia [87]
Arte e architettura per continenti e paesi [59]
Europa [56]
Storia [56]
Italia [22]

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] . I Cistercensi lo adottarono a Silvacane (ultimo quarto del sec. 12°-primo terzo del sec. 13°), nella campata di incrocio del transetto, nel capitolo e nella sala dei monaci, e nella chiesa di Aiguebelle (fine del sec. 13°). La chiesa di Notre-Dame ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] . 11° per le parti orientali e i primi anni del sec. 12° per la facciata occidentale.Il capocroce e il transetto presentano alcuni caratteri della prima arte romanica meridionale, come il paramento a piccoli conci, gli archetti pensili e la nicchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] e robusta, furono terminati nel 1207; della stessa epoca sono le meravigliose vetrate rimaste intatte, che ornano i finestroni. Il transetto e i portali laterali sono della fine del sec. XIII e del principio del sec. XIV, come pure i giganteschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

RIPON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPON (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] S. Vilfredo circa cinque secoli innanzi; fu proseguita attivamente da Walter de Grey (morto nel 1255): è a tre navate con transetto, con torre centrale e con la facciata occidentale fiancheggiata da torri. La parte più antica è la cripta, forse resto ... Leggi Tutto

EBREUIL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EBREUIL E. Vergnolle Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] a N e a S da una stretta campata voltata a mezza botte, mentre le prosecuzioni di entrambi i bracci del transetto avevano una copertura a botte. Le differenti quote raggiunte dalle volte si traducono in un forte dislivello fra la campata intermedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] i Senesi, influenzati dal gusto gotico di Francia, salvo in alcune, ad esempio quelle della quadrifora del biaccio destro del transetto, dove fu giustamente notato il carattere umbro della seconda metà del sec. XIII. Si può credere che, educati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , di Alvastra o di Chiaravalle della Colomba. In talune abbaziali poi il corpo longitudinale o anche uno dei bracci del transetto non furono mai portati a compimento, come sembra essere avvenuto a Santa Maria di Cabuabbas presso Sindìa in Sardegna, o ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

PADERBORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADERBORN N.M. Zchomelidse (Padari Brunno nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] il Bambino, fiancheggiata dalle statue lignee di S. Chiliano e S. Liborio addossate ai battenti della porta. Sulla fronte sud del transetto orientale si apre una finestra a traforo e si trovano i frammenti murati di un portale a figure, il portale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – LUDOVICO IL GERMANICO – SACRO ROMANO IMPERO – OTTONE I IL GRANDE – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Beurre, venne aggiunta alla facciata nel sec. XV. La pianta della cattedrale è notevole per la lunghezza della navata: ha transetto, coro profondo, ambulacro e tre cappelle a raggiera, tra cui quella absidale fu rifatta nel sec. XIV. La navata, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

ELY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] secolo dopo dal re Edgar, fu poi sostituita da una costruzione romanica cominciata tra il 1081 e il 1093. Nel transetto principale esiste ancora qualche avanzo di questo periodo. La navata, a dodici campate, appartiene al tardo romanico; così pure il ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – TRANSETTO – CHIOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 146
Vocabolario
transètto¹
transetto1 transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata trasversale che, nelle chiese a croce latina,...
transètto²
transetto2 transètto2 s. m. [dall’ingl. transect, der. del v. (to) transect «tagliare attraverso», comp. di tran(s)- e -sect, che è dal lat. sectus part. pass. di secare «tagliare»]. – In ecologia e sistematica, linea tracciata idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali