• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [7]
Storia [5]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Europa [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

BACONIA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

SELVA La Selva Baconia (ungherese: Bakonyerdâ) consiste in un ammasso di colline sulla destra del Danubio aventi direzione SO.-NE., le quali fanno parte dei monti centrali-ungheresi, che dividono il grande dal piccolo Alföld. Ritenute dall'Uhlig una massa carreggiata dei Carpazî poggiante su strati vindoboniani, furono più giustamente spiegate dal Lóczy come il residuo d'un più antico rilievo, probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – PRECIPITAZIONI – NEOGENICO – VESZPRÉM – TRACHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONIA, SELVA (1)
Mostra Tutti

Kodolányi, János

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] 1925; A vas fiai "I figli del ferro", 1936; Boldog Margit "Beata Margherita", 1937; Julianus barát "Frate Giuliano", 1938; Süllyedő világ "Mondo che s'affonda", 1940) e nei suoi drammi (Földindulás "Frana", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSDANUBIANA – UNGHERESE – BUDAPEST

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] -Noviodunum e Tomi-Durostorum-Nicopolis ad Istrum, quindi in una posizione che dominava le principali vie di penetrazione transdanubiana verso i Balcani. La località è nota innanzitutto per il grande monumento trionfale eretto dall'imperatore Traiano ... Leggi Tutto

Kisfaludy, Sándor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Sümeg 1772 - ivi 1844), fratello di Károly. A Vienna, membro della guardia reale, venne a contatto con i circoli intellettuali. Nel 1796 combatté in Italia, dove cadde prigioniero dei [...] szerelem "L'amore felice", 1807). Gran successo ebbero le sue romanze-ballate, Csobánc, Tátika e Somló, evocazione dei castelli antichi della regione transdanubiana, edite in Regék a magyar előidőkből ("Saghe dei tempi antichi ungheresi", 1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – PETRARCA – PROVENZA – VIENNA – ITALIA

KISFALUDY, Sándor

Enciclopedia Italiana (1933)

KISFALUDY, Sándor (Alessandro) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, fratello di Károly, nato a Sümeg il 27 settembre 1772, morto ivi il 28 ottobre 1844. A Vienna, dove fece parte della guardia reale, [...] furono accolte dal pubblico anche le romanze-ballate del K., che cantano i monumenti antichi della sua patria transdanubiana; soprattutto Csobánc, Tátika e Somló, edite nel volume Regék a magyar eloidőkből (Saghe dei tempi antichi ungheresi, 1818 ... Leggi Tutto

TOSZEG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TÓSZEG A. M. Bietti Sestieri Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] di Vatya. Tószeg C: cultura di Füzesabony, correlata con la II fase della cultura di Vatya e con la cultura transdanubiana della ceramica incrostata. Tószeg D: cultura di Füzesabony, fase finale, e elementi della civiltà dei Tumuli (v. vol. vii, pag ... Leggi Tutto

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] fu occupata da Illiri, Traci e Sciti sino all’arrivo dei Celti (5° sec. a.C.) che si stabilirono nella regione transdanubiana importandovi le più evolute tecniche di fusione del ferro e del bronzo della civiltà di La Tène. L’abilità raggiunta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ai 1000 mm. ed è per gran parte sotto gli 800; mentre poi nel bacino di Vienna, nel Marchfeld e nella regione transdanubiana (meno le creste di confine della Selva Boema, che raggiungono i 1000 mm.) le scarse precipitazioni sono inferiori ai 600 mm ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] alle campagne di Caracalla contro gli Alamanni, nel 213 d. C. Gli episodî più importanti delle guerre contro le popolazioni transdanubiane si ebbero sotto Costanzo II, nel 355 e nel 358 e contro il capo indigeno Vadomaro, sotto Valentiniano I, nel ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] è indicativa anche per il carattere della sua collezione archeologica: ne consegue che quasi tutti i musei della zona transdanubiana contengono anche importante materiale romano, mentre nei musei a oriente del Danubio si trovano al posto' di questo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
transdanubiano
transdanubiano agg. [dal lat. transdanubianus]. – Che si trova al di là del Danubio: la Dacia transdanubiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali