• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [16]
Storia [19]
Asia [18]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [14]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [7]
Letteratura [5]
Letterature per continenti e paesi [5]

ANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] di Cars, dall'altro è dominata dalla massa vulcanica dell'Alagos, declina lentamente a sud nella fertile valle dell'Arasse. Fu il centro e la residenza della dinastia armena dei Bagratidi (946-1046), sotto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – TRANSCAUCASIA – EMIGRAZIONE – BAGRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANI (2)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e pertanto valli molto più aperte, talora assai ampie e qua e là con paludi salate. 11. La regione carsica della Transcaucasia occidentale. - È una catena calcarea cretacica, che decorre a S. della zona cristallina e a ponente della dorsale del Suram ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] delle steppe pontiche). In questa età si ristabilirono le vie di comunicazione tra Europa e Asia, soprattutto attraverso la Transcaucasia. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il numero di siti di età interglaciale (eemiani) è piccolo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] . Al tempo dei Romani la zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi. La Transcaucasia vide fiorire, sin dal 4° sec., il cristianesimo, che si radicò in Georgia e in Armenia: la prima accolse la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

YARIM TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YARIM TEPE F. Ippolitoni Strika Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] sovietici si è concentrata su numerosi siti preistorici: un interesse dovuto anche al fatto che nella Transcaucasia è ampiamente evidenziata una cultura di ispirazione Ḥalafiana. Scavi approfonditi, la cui pubblicazione è ancora in corso, sono stati ... Leggi Tutto

Tbilisi

Enciclopedia on line

Tbilisi Città (1.077.333 ab. nel 2017), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie [...] superiore e accademie, di un conservatorio musicale, di numerosi teatri e musei. La sua crescita è stata favorita dalla posizione centrale nella Transcaucasia, all'incrocio dei principali assi di comunicazione dell'area. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSCAUCASIA – FIUME KURA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tbilisi (1)
Mostra Tutti

BATUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] sec. XIX la popolazione di Batum era salita a 5000 ab., la cui occupazione principale era il contrabbando con le provincie transcaucasiche della Russia. In seguito la società russa di navigazione e commercio aprì a Batum una sua agenzia e la città ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – TRANSCAUCASIA – BREST-LITOWSK – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATUM (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1991. Fra il 1922, quando fu firmato il trattato che riuniva le Repubbliche di Russia, Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia e il 1944, accessione di Tannu Tuva (➔ Tuva), la federazione conseguì la ricomposizione pressoché integrale dell’area dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] la parte occidentale del Caucaso settentrionale, fino alla riva del Mar Nero, e legati attraverso gli Abchazi con la Transcaucasia, i Circassi hanno subito quasi tutte le influenze culturali giunte fino al Caucaso (v.). Nel Medioevo, l'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

NESTEROV, Michail Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTEROV, Michail Vasilevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Ufa nel 1862. Studiò prima alla Scuola di belle arti di Mosca, sotto la direzione del Perov, poi alla scuola superiore annessa all'Accademia [...] , poi si dedicò alla pittura religiosa e decorò gl'interni delle chiese di Vladimir a Kiev e di Abbas-Tuman nella Transcaucasia. Nessun pittore russo ha come lui sentito la poesia della calma monastica, o lo spirito degli "erranti" (stranniki) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTEROV, Michail Vasilevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali