Uomo politico sovietico (Sanain, Armenia, 1895 - Mosca 1978). Bolscevico dal 1915, M. partecipò alla guerra civile in Transcaucasia; entrò nel Comitato centrale del partito nel 1923 e nel Politbjuro nel [...] 1935. Stretto collaboratore di Stalin, diresse varî commissariati del popolo di carattere economico e dal 1937 al 1946 fu anche vicepresidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] del Mar Nero (dalla foce del fiume Kuban a sud di Poti) e cedette alla Russia la città di Achalcich nella Transcaucasia. La pace d'Adrianopoli con la Turchia diede al governo russo il titolo legale di dominio sulle terre della parte occidentale del ...
Leggi Tutto
Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. [...] Le sue sorgenti si trovano sul versante settentrionale del Bingöl Ḍāgh, ricco di ghiacciai e di nevai, le cui acque alimentano numerosi laghi e stagni. Uno di questi, non lontano da Eghrī-Qal‛ah, è ritenuto ...
Leggi Tutto
Sevan (già Gokča; turco Gökçe), Lago di Lago (1419 km2; bacino di 4890 km2) dell’Armenia, posto a 1916 m s.l.m. nella Transcaucasia. Ha numerosi piccoli immissari e un solo emissario (Zanga). Profondo [...] al massimo 83 m, è soggetto a sensibili variazioni di superficie a causa della forte evaporazione e dell’utilizzazione delle sue acque per irrigazione e per la produzione di energia elettrica. Per ovviare ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] segnato un leggero decremento tra il censimento del 2001 (3.213.011 ab.) e quello del 2011 (3.018.854 ab.) e si è attestata a 2.983.900 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic ...
Leggi Tutto
NANNUFERO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Nuphar luteum Sibth. et Smith, della famiglia Ninfeacee, largamente diffuso in stagni, paludi e laghi dell'Europa e dell'Oriente: Transcaucasia, Persia, [...] Asia centrale e Siberia. È pianta perenne con foglie lungamente picciolate, a lamina galleggiante ovale sagittata e con fiori gialli di 4-6 cm. di diametro. Altra specie limitata all'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] fanno la loro apparizione nel C. alla fine del Il millennio a.C., il loro uso comune nella vita quotidiana inizia nella Transcaucasia e nel C. settentrionale proprio nel VII-VI sec. a.C., in relazione all’influsso dell’Urartu da un lato, degli Sciti ...
Leggi Tutto
Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] di petrolio. Fu poi in Europa occidentale (compresa l'Italia, dove si fermò a Firenze) frequentando corsi di chimica. Nel 1876 si stabilì a Parigi, ove frequentò i laboratori del Museo di storia naturale ...
Leggi Tutto
Città della Georgia (50.400 ab. nel 2008), situata a 660 m s.l.m. in un vasto bacino coltivato a grano e vigneti, ricco di legname, esteso lungo il fiume Kura, nella Transcaucasia, e occupato un tempo [...] da un grande lago vallivo interno. Capoluogo della repubblica autonoma di Shida Kartli. È sede di industrie alimentari, tessili e del cemento ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato della Transcaucasia. La popolazione stimata per il 2014 da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) è di 4.322.842 ab., con una lieve diminuzione rispetto all’ultimo censimento ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
azerbaigiano
ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...