• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [7]
Asia [6]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Ujuk, quella di Tožin nella parte steppica del bacino di Tožin sul fiume Kemčik, altre in Mongolia settentrionale, in Transbaikalia, e in Cina settentrionale (Ordos) completano il quadro della cultura scitico-siberiana. Se per la maggior parte di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

TUNGUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGUSI (Tungus) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] dei gruppi che, sotto l'influenza dei Russi, sono passati all'agricoltura e occupano, in numero di circa 4000, la Transbaikalia. Altri sono divenuti allevatori di bestiame bovino. Con questi i Russi avevano formato speciali gruppi di Cosacchi per la ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ANIMALI DA PELLICCIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI OCHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGUSI (1)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] l'estremo NE., le catene della Kolyma e dell'Anadyr. Al dilà della profonda fossa occupata dal Lago Bajkal vi è la Transbaikalia, alla quale seguono la regione amuriana e quella dell'Ussuri con i monti Stanovoi, Ching-gan e i monti della Costa o ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] sui tumuli funerari o ancora disposti in file nell'immediato circondario di aree funerarie e di culto. La Mongolia, la Transbaikalia, l'Altai e Tuva sono le aree di maggiore diffusione di questi manufatti, che, evidentemente connessi con il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] Kazakhstana, Alma-Ata 1975, pp. 116-128; P. B. Konovalov, Khunnu v Zabajkal'e («I Xiongnu in Transbaikalia»), Ulan-Ude 1976, pp. 153-154; V. N. Jagodin, Arkheologičeskoe izučenie kurgannykh mogil'nikov («Indagine archeologica delle necropoli ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] infatti un'evidente affinità con utensili e armi di bronzo tipici delle culture della Siberia meridionale e della Transbaikalia, in particolare quelli della cultura Karasuk. Gli studiosi cinesi ritengono che l'origine della cultura Ch. vada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali