• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [30]
Cinema [20]
Storia [15]
Geografia [13]
Diritto [12]
Trasporti [9]
Scienze politiche [9]
Diritto commerciale [8]
Geopolitica [8]
Ingegneria [7]

Lippmann, Gabriel

Enciclopedia on line

Lippmann, Gabriel Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] del laboratorio di ricerche fisiche; socio straniero dei Lincei (1909). Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo stato elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELETTROCHIMICA – LUSSEMBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann, Gabriel (2)
Mostra Tutti

Gibbs, William Francis

Enciclopedia on line

Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbina a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

De Vito, Eugenio

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Roma 1876 - ivi 1958); generale del genio navale, è stato per molti anni direttore delle costruzioni navali della Soc. Ansaldo (Genova) e commissario della Scuola navale di Genova; [...] è autore di numerosi progetti (transatlantico Rex; incrociatore tipo Trento) e di notevoli studî d'ingegneria navale, militare e mercantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSALDO – GENOVA – ROMA

Bellanca, Frank Merlo

Enciclopedia on line

Progettista e costruttore di aeroplani (Sciacca 1882 - New York 1962); col fratello Giuseppe Mario (Sciacca 1886 - New York 1960), dopo i primi tentativi di costruzioni aeronautiche a Taliedo (Milano), [...] emigrò negli USA; qui si dedicò alla costruzione di monoplani atti a lunghi viaggi e trasporti commerciali (il transatlantico Columbia e il transpacifico Miss Veedol) e, dal 1943, di elicotteri. Ha scritto di problemi del lavoro e dell'emigrazione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE – NEW YORK – SCIACCA

Bennett, James Gordon jr

Enciclopedia on line

Giornalista statunitense (New York 1841 - Beaulieu-sur-mer 1918), figlio del precedente. Ereditato dal padre il New York Herald (1872), ne accrebbe la diffusione, fondando le due edizioni europee di Londra [...] . A proprie spese inviò H. M. Stanley alla ricerca di Livingstone (1869-1871); nel 1879 sovvenzionò la spedizione polare della Jeannette. Associandosi con John W. Mackay, fondò la Commercial Cable Company (1883) per la posa del cavo transatlantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA – PARIGI

GIANNINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Ettore Claudia Campanelli Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] con M. Celsi. Seguirono, tra il '36 e il '38, Uno nella folla, Gente in treno, Quarta sponda, Arriva una nave, Transatlantico, E un uomo vinse lo spazio. Apprezzato dalla critica, che lo considerò una promessa del radiodramma italiano, il G. rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CINEMA SPERIMENTALE – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Pratt, Edwin John

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua inglese (Western Bay, Terranova, 1882 - Toronto 1964). Ministro della chiesa metodista, fu poi docente universitario a Toronto (1920-53). Ancora radicato culturalmente nel tardo [...] pervaso da una sorta di cupa, eroica grandezza. Esemplari in tal senso i poemi The Titanic (1935), sul naufragio del transatlantico, e Brébeuf and his brethren (1940), sulle prime missioni dei gesuiti presso gli Indiani del Canada. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – TERRANOVA – TITANIC – GESUITI – TORONTO

Marcóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] (12 dicembre 1901) da Poldhu (Cornovaglia) a San Giovanni di Terranova, stabilendo il primo collegamento telegrafico transatlantico senza filo. Seguì (giugno-ottobre 1902) una grande campagna radiotelegrafica marina, eseguita sulla nave Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA D'ITALIA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Winterson, Jeanette

Enciclopedia on line

Winterson, Jeanette Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] it. 2000); i romanzi Gut symmetries (1997; trad. it. 1998), storia di un triangolo bisessuale tra fisici e poeti su un transatlantico, e The PowerBook (2000; trad. it. 2003; nel 2002 ne ha tratto un adattamento teatrale). Ha poi pubblicato il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winterson, Jeanette (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] Regina Elena e di Mussolini per l'allora ministero dell'Economia. Due sue statue figuravano tra gli addobbi rituali del transatlantico "Conte Biancamano",e suo era il disegno per la coppa dei campioni al circuito di Monza. I rari dissensi (concorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
transatlàntico
transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., navali e aeree; voli transatlantici. 2....
supertransatlàntico
supertransatlantico supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali