Progettista e costruttore di aeroplani (Sciacca 1882 - New York 1962); col fratello Giuseppe Mario (Sciacca 1886 - New York 1960), dopo i primi tentativi di costruzioni aeronautiche a Taliedo (Milano), [...] emigrò negli USA; qui si dedicò alla costruzione di monoplani atti a lunghi viaggi e trasporti commerciali (il transatlantico Columbia e il transpacifico Miss Veedol) e, dal 1943, di elicotteri. Ha scritto di problemi del lavoro e dell'emigrazione ed ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco.
Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando (Las Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, ...
Leggi Tutto
gazebarie
s. f. pl. Elezioni primarie che si svolgono in un gazebo.
• Chi può ritenersi in parte soddisfatta è Giorgia Meloni: ottiene che le cosiddette gazebarie vengano anticipate al prossimo fine [...] settimana, senza attendere il 19 marzo, che era stato inizialmente annunciato da [Silvio] Berlusconi. [...] E nei capannelli in Transatlantico non mancano i maligni convinti che le gazebarie siano una via di uscita fornita dal Cavaliere alla Lega per ...
Leggi Tutto
cattodemocratico
(catto-democratico), s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• che cosa bolle nel pentolone dei cattodemocratici [...] da tempo non soltanto Beppe Fioroni ma anche Paolo Gentiloni e Arturo Parisi. [...] bisognava esserci l’altro giorno in Transatlantico quando, per la prima volta, i cattodemocratici del Pd si sono ritrovati di fronte a una domanda a cui non ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (New York 1841 - Beaulieu-sur-mer 1918), figlio del precedente. Ereditato dal padre il New York Herald (1872), ne accrebbe la diffusione, fondando le due edizioni europee di Londra [...] . A proprie spese inviò H. M. Stanley alla ricerca di Livingstone (1869-1871); nel 1879 sovvenzionò la spedizione polare della Jeannette. Associandosi con John W. Mackay, fondò la Commercial Cable Company (1883) per la posa del cavo transatlantico. ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] e affondato tre giorni dopo, al largo di Capo Guardafui, anch'esso nel suo primo viaggio, e quello del Morro Castle, transatlantico americano, incendiatosi nella notte dal 7 all'8 settembre 1934 al largo di Asbury Park.
Notevole fu anche il naufragio ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] Dwornik; scenografia: Tadeusz Wybult; costumi: Wiesława Chajkowska; musica: Tadeusz Baird.
Una coppia di tedeschi è in viaggio su un transatlantico che si appresta a varcare l'oceano. Lui, Walter, un borghese di mezza età, è emigrato da tempo negli ...
Leggi Tutto
Premio (ingl. Blue Ribbon) che viene assegnato alla nave che abbia compiuto la traversata dell’Atlantico del Nord, dal continente europeo a quello americano o viceversa, nel minor tempo possibile. Gli [...] Great Western (294 ore, alla velocità media di 10,20 nodi). Nei decenni successivi la lotta per il primato fu limitata ai transatlantici della marina tedesca e britannica e, sporadicamente, di quella statunitense. Nel 1933 conquistò il primato il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] con M. Celsi. Seguirono, tra il '36 e il '38, Uno nella folla, Gente in treno, Quarta sponda, Arriva una nave, Transatlantico, E un uomo vinse lo spazio.
Apprezzato dalla critica, che lo considerò una promessa del radiodramma italiano, il G. rivelò ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] quelle statunitensi che rischia di minacciare non solo l’interoperabilità fra gli alleati ma le fondamenta stesse del Legame transatlantico. A un maggior impegno da parte europea ha corrisposto nel giugno 2014 l’annuncio da parte del presidente degli ...
Leggi Tutto
transatlantico
transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., navali e aeree; voli transatlantici. 2....
supertransatlantico
supertransatlàntico s. m. [comp. di super- e transatlantico] (pl. -ci). – Transatlantico di grandi dimensioni impiegato nelle rotte oceaniche tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del ’900: il famoso s. Rex; i s. italiani...