• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [21]
Biologia [11]
Patologia [6]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia generale [2]
Fisiologia umana [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] siero, che a sua volta è in rapporto con la concentrazione dell'enzima nel siero stesso. Per il dosaggio delle transaminasi, il metodo è un poco più complesso: durante la reazione, un prodotto intermedio necessario per lo svolgimento della stessa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

emocromatosi

Enciclopedia on line

Affezione cronica caratterizzata da abnorme deposizione di ferro nei tessuti parenchimali e nella cute, da lesioni di tipo cirrotico a carico del fegato e del pancreas, talora da diabete mellito (definito [...] e alterato rapporto albumine/globuline) e da aumento della sideremia, eventualmente della glicemia, e di alcuni enzimi (transaminasi ecc.). La terapia mira a una deplezione del ferro con somministrazione di chelanti. Tale trattamento si può attuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SPLENOMEGALIA – PIGMENTAZIONE – GLICEMIA – PANCREAS – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emocromatosi (1)
Mostra Tutti

epatite

Dizionario di Medicina (2010)

epatite Maria Cristina Morelli Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] anche in modo asintomatico o paucisintomatico. Nell’e. acuta si riscontra un marcato aumento del valore delle transaminasi, i cui livelli plasmatici aumentano in conseguenza della distruzione delle cellule epatiche. Lo spettro del danno epatico ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – EPATOCARCINOMA – INFIAMMAZIONE – TRANSAMINASI – INAPPETENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

Pearson, Howard A.

Dizionario di Medicina (2010)

Pearson, Howard A. Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] difetti della fosforilazione ossidativa con acidosi lattica, compromissione della funzione renale, danno epatico con aumento di transaminasi, bilirubina e lipidemia; meno frequenti disturbi endocrini, disfunzioni della milza e del cuore. La malattia ... Leggi Tutto

HBsAg, antigene

Dizionario di Medicina (2010)

HBsAg, antigene Maria Cristina Morelli Antigene (un tempo chiamato anche antigene Australia) di superficie del virus dell’epatite B (➔ HBV, virus), legato cioè al rivestimento lipidico esterno del virus. [...] assai precocemente dopo la penetrazione del virus nell’organismo e precede solitamente di 1÷7 settimane l’aumento delle transaminasi, della bilirubina e la manifestazione dei sintomi clinici dell’epatite; vi permane per tutta la durata della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSAMINASI – CITOPLASMA – EPATOCITI – ANTICORPI – INFEZIONE

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] ’esame obiettivo di un’epatomegalia non dolorabile, liscia e uniforme, occasionalmente da un lieve aumento delle transaminasi e della fosfatasi alcalina ed è potenzialmente reversibile. La steatosi microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] di ferro (36%) o di acido folico, rachitismo, osteoporosi, anomalie dello smalto dentario, afte, ritardo puberale, aumento delle transaminasi, alopecia. Circa il 40% dei bambini accusa i sintomi in età precedente il momento della diagnosi. I test ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] conseguente comparsa nel neonato di un ittero colostatico da ostruzione intraepatica, associato a un notevole aumento delle transaminasi con inversione del loro rapporto (L’ittero colostatico pseudomalformativo del lattante, ibid., XL [1958], pp. 307 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

HAV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HAV, virus Maria Cristina Morelli Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante. Epidemiologia Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] infettante) sin dai 7÷10 giorni precedenti l’inizio dei sintomi, e continua fino a quando non iniziano a ridursi le transaminasi. Dal punto di vista sierologico, nelle fasi precoci di infezione si osserva la comparsa di anticorpi di classe IgM anti ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSAMINASI – VACCINAZIONE – ENTEROVIRUS – MOLLUSCHI – INFEZIONE

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] conosciuti sono ormai numerosi, tra cui si ricordano, fra gli altri, la fosfatasi alcalina, la glutammico ossalacetico transaminasi, la creatina cinasi. Tuttavia non è ancora stato accertato che tutti gl'isoenzimi siano strutturati in maniera analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
transaminaṡi
transaminasi transaminaṡi s. f. [comp. di trans- e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi, presenti in molti tessuti animali e vegetali, che catalizzano il processo di transaminazione. Un netto aumento delle transaminasi normalmente...
transaminàṡico
transaminasico transaminàṡico agg. [der. di transaminasi] (pl. m. -ci). – Relativo alla transaminasi o alla transaminazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali