• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [753]
Biologia [81]
Chimica [103]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

peptidil prolil cis-trans isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidil prolil cis-trans isomerasi Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] della struttura terziaria delle proteine. L’isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è uno dei passaggi lenti e cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

crotonasi

Enciclopedia on line

Enzima della β-ossidazione dei grassi; catalizza reversibilmente l’idratazione della forma trans degli acil-CoA insaturi. Non necessita di cofattore; substrato preferenziale è il crotonil-CoA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COFATTORE – SUBSTRATO – ENZIMA

prelumirodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, stato intermedio della rodopsina della durata di circa 1 nanosecondo, dopo il quale si trasforma in lumirodopsina. Ha un massimo di assorbimento a 543 nm e contiene la forma trans- del retinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA

axeroftolo

Enciclopedia on line

Sostanza a elevata attività vitaminica A, molto diffusa nel mondo animale e presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo. È reperibile in numerose forme isomere; tra queste [...] dell’ossigeno, dei raggi ultravioletti ecc., e con formula di struttura: da essa si formano facilmente altri isomeri cis trans. Più stabili, invece, sono gli esteri (acetato, palmitato ecc.). L’a. è largamente utilizzata dall’industria farmaceutica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PALMITATO – OSSIGENO – ISOMERI

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] sintetizzato un composto più complesso (v, fig. 10 B) in cui, a causa di impedimenti sterici, sia l'isomero trans sia quello cis non sono planari ed esistono ciascuno in due configurazioni distorte (isomeri chirali). Questa particolarità facilita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

GENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] doppiamente infettata, in quanto il mutante rIIA produce una funzione rIIB normale e viceversa. È questo un tipico saggio cis/trans del genere descritto da E. B. Lewis per definire una unità genetica funzionale. Prendendo in prestito dalla chimica la ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENE (8)
Mostra Tutti

cistrone

Enciclopedia on line

In biologia, unità genetica funzionale, che presiede alla formazione di determinate molecole proteiche. Il termine fu introdotto da S. Benzer (1955). È un tratto definito di DNA, comprendente molti siti [...] apparterranno a c. diversi se, con lo stesso saggio, daranno luogo a un fenotipo normale (o selvatico). Mutazioni in trans appartenenti allo stesso c. impediranno che si sintetizzi una proteina normale, data l’alterazione di entrambi i tratti di DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ETEROZIGOTI – DIPLOIDI – FENOTIPO – PROTEINE – DNA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 1,2: Nell'addizione 1,4 si forma un doppio legame nella catena principale del polimero, che quindi può essere cis- o trans-tattico. Entrambe le forme si trovano in natura e sono note, rispettivamente, con il nome di gomma naturale e di guttaperca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

fototropia

Enciclopedia on line

Proprietà di certe sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti soggetti a sparire, più o meno rapidamente, al cessare dell’esposizione stessa, senza che, dopo il fenomeno, si possano osservare [...] alterazioni nella struttura o nella grandezza molecolare. Il fenomeno è dovuto a riarrangiamento sterico (per es., passaggio dalla forma cis alla forma trans). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

lisosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisosoma Stefania Azzolini Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] molti enzimi idrolitici, come solfatasi, proteasi, nucleasi, lipasi e glicosidasi. Tali organelli si originano dalla rete trans di Golgi, dove si formano vescicole rivestite che si staccano, perdono il loro contenuto di clatrina e si fondono con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisosoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali