• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] il film che hai visto ieri? Sinon. più formali sono narrare e trattare, che, a differenza di p., possono essere anche trans.: il racconto narra le avventure (o delle avventure) di un orfano in giro per il mondo in cerca di fortuna. Anche raccontare ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] il film che hai visto ieri? Sinon. più formali sono narrare e trattare, che, a differenza di p., possono essere anche trans.: il racconto narra le avventure (o delle avventure) di un orfano in giro per il mondo in cerca di fortuna. Anche raccontare ... Leggi Tutto

tra-

Sinonimi e Contrari (2003)

tra- [dal lat. trans "al di là, attraverso"; in alcuni casi con influsso di ultra "oltre" e di intra "dentro"]. - Pref. di molte parole (soprattutto verbi), in cui indica movimento, passaggio al di là [...] di qualche cosa, quindi passaggio da un punto a un altro e, fig., da una condizione a un'altra (per es., tradurre, tramandare, trapassare, trascrivere, ecc.); in alcuni casi esprime più precisamente l'attraversamento, ... Leggi Tutto

trafiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

trafiggere /tra'fidʒ:ere/ v. tr. [lat. transfigĕre, comp. di trans "attraverso" e figĕre "configgere, ferire"] (coniug. come figgere). - 1. [passare da parte a parte con un'arma da punta o un altro oggetto [...] acuminato: lo trafisse con la spada] ≈ infilzare, passare da parte a parte, trapassare. 2. (fig.) [colpire dolorosamente qualcuno con le parole: il suo discorso lo trafisse] ≈ ferire, pungere. ↑ trapassare ... Leggi Tutto

traforare

Sinonimi e Contrari (2003)

traforare v. tr. [dal lat. transfŏrare, comp. di trans "attraverso" e forare "forare, bucare"] (io trafóro, ecc.). - [aprire, passare da parte a parte: t. una tavola di legno col trivello; t. una montagna] [...] ≈ perforare, trapassare, trivellare. ⇑ bucare, forare ... Leggi Tutto

tralucere

Sinonimi e Contrari (2003)

tralucere /tra'lutʃere/ v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans "attraverso" e lucēre "splendere")] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi comp.), [...] lett. - 1. [risplendere attraverso un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: pei balconi Rara traluce la notturna lampa (G. Leopardi)] ≈ baluginare, filtrare, trasparire. ⇑ apparire, comparire. ... Leggi Tutto

tramite

Sinonimi e Contrari (2003)

tramite /'tramite/ [dal lat. trames -ĭtis "sentiero, passaggio, scorciatoia" (forse der. di trameare, comp. di trans "attraverso" e meare "passare")]. - ■ s. m. 1. (lett.) [via di penetrazione in un bosco] [...] ≈ passaggio, sentiero, varco. 2. (fig.) a. [chi interpone la propria opera fra due persone che non possano o non vogliano avere un contatto diretto: fare da t.] ≈ [→ TRAIT-D'UNION (2. a)]. b. [elemento, ... Leggi Tutto

tramontano

Sinonimi e Contrari (2003)

tramontano [lat. transmontanus, agg., "oltramontano", comp. di trans "oltre" e mons montis "monte"]. - ■ agg., ant. [che si trova o proviene di là dai monti: genti t.] ≈ [→ TRANSALPINO (1)]. ■ s. m., non [...] com. [vento freddo che spira dal nord] ≈ [→ TRAMONTANA (1)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

trance

Sinonimi e Contrari (2003)

trance /trɑ:ns/, it. /trans/ s. ingl. [dal fr. transe, propr. "estasi, rapimento", der. del lat. transire "passare, trapassare"], usato in ital. al femm., invar. - 1. (psicol.) [particolare stato psicofisico [...] caratterizzato da perdita di coscienza, condizione dissociata dell'io, ecc.: essere, cadere in t.] ≈ ipnosi. 2. (estens., fam.) [condizione spirituale estatica, esaltata e sim.] ≈ estasi, incantamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

transatlantico

Sinonimi e Contrari (2003)

transatlantico /transa'tlantiko/ [der. di Atlantico, col pref. trans-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è situato di là dall'oceano Atlantico] ≈ oltreoceano. ⇑ oltremare. 2. [che attraversa l'Atlantico: [...] voli t.] ≈ ⇑ intercontinentale, interoceanico, transoceanico. ■ s. m. (marin.) [grande nave per passeggeri che compie traversate oceaniche] ≈ bastimento, nave passeggeri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali