• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

trasmigrare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmigrare v. intr. [dal lat. transmigrare, comp. di trans- "trans-" e migrare "emigrare"] (aus. essere e avere). - 1. [di popoli o animali che si muovono in massa, spostarsi altrove] ≈ emigrare, migrare. [...] ⇑ spostarsi, trasferirsi. 2. (relig.) [dell'anima, passare da un corpo a un altro, secondo la dottrina della metempsicosi] ≈ reincarnarsi ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] al di là: vetro, carta t.] ≈ diafano, (non com., poet.) lucido, (lett.) traslucido. ‖ alabastrino, (lett.) ialino, vitreo. ↔ opaco. b. [di acqua, aria, ecc., che consente la massima visibilità] ≈ chiaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

traspirare

Sinonimi e Contrari (2003)

traspirare [dal lat. mediev. transpirare, comp. del lat. trans- "trans-" e spirare "esalare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (fisiol.) [di umori, fuoriuscire attraverso i pori: il sudore traspira dal corpo] [...] ≈ trasudare. ‖ essudare, stillare. 2. (fig., non com.) [di sentimento e sim., essere manifesto, evidente, anche con la prep. da] ≈ e ↔ [→ TRASPARIRE (3. b)]. ■ v. tr., non com. [espellere con la traspirazione: ... Leggi Tutto

trasporre

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporre /tra'spor:e/ v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- "trans-" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. [porre, collocare una cosa al posto di un'altra: il copista per errore ha trasposto [...] alcune parole] ≈ cambiare di posto, invertire, rovesciare, scambiare, spostare, trasferire, [con l'indicazione del luogo della trasposizione] trasportare (t. i versi 8-10 dopo i versi 11-16). 2. (mus.) ... Leggi Tutto

trasportare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasportare [dal lat. transportare, comp. di trans- "trans-" e portare "portare"] (io traspòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile [...] da una stanza all'altra; t. un ferito all'ospedale] ≈ condurre, portare, spostare, trasferire, [spec. con riferimento a truppe] dislocare, [spec. con riferimento a imputati, detenuti] (burocr.) tradurre, ... Leggi Tutto

trasverso

Sinonimi e Contrari (2003)

trasverso /tra'zvɛrso/ [dal lat. transversus, comp. di trans- "trans-" e versus, part. pass. di vertĕre "voltare, girare"]. - ■ agg., non com. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento] ≈ [...] [→ TRASVERSALE (1)]. ■ s. m. (edil.) [trave secondaria che, nei solai e negli impalcati, collega tra loro le travi principali] ≈ [→ TRAVERSO s. m. (3)] ... Leggi Tutto

trasvolare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasvolare [dal lat. transvolare, comp. di trans- "trans-" e volare "volare"] (io trasvólo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere e avere), non com. 1. [spostarsi in volo da luogo a luogo] ≈ ⇑ volare. 2. (fig.) [...] [andare da una cosa a un'altra, con la prep. da del primo arg. e la prep. a del secondo arg.: t. da un argomento a un altro] ≈ passare, (non com.) trapassare, trascorrere. ■ v. tr. [passare a volo: aerei, ... Leggi Tutto

traversare

Sinonimi e Contrari (2003)

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- "trans-" e versare "voltare, girare"] (io travèrso, ecc.). - 1. [passare oltre andando da una parte all'altra: t. la strada, il fiume] ≈ attraversare, [...] oltrepassare, passare, scavalcare, superare, varcare, [riferito a un corso d'acqua] guadare, [con imbarcazioni] traghettare, [con mezzi aerei] trasvolare. 2. [andare da una parte all'altra passando attraverso ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] 9; il film si apre con un lungo piano sequenza. Contrari - Il contr. più com. di c., in tutti gli usi, è finire, sia trans. sia intr.: non ha ancora finito la carne; il mio turno finisce alle 6. Più formale è terminare e, ancora di più, cessare: con la ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] 9; il film si apre con un lungo piano sequenza. Contrari - Il contr. più com. di c., in tutti gli usi, è finire, sia trans. sia intr.: non ha ancora finito la carne; il mio turno finisce alle 6. Più formale è terminare e, ancora di più, cessare: con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali