• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] t. le vacanze in montagna; t. un'infanzia serena] ≈ occupare (o. il tempo libero con gli amici), passare, spendere. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di periodo di tempo, avere il suo svolgimento: le ore trascorrono ... Leggi Tutto

trascrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] ≈ copiare, ricopiare, riportare, riscrivere. 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] a un altro] ≈ spostare, (lett.) trasmutare, [riferito a un imputato o un detenuto] (burocr.) tradurre, [da un mezzo di trasporto a un altro] trasbordare. b. [cambiare sede di servizio, di lavoro, ecc., ... Leggi Tutto

trasfigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasfigurare [dal lat. transfigurare, comp. di trans- "trans-" e figurare "foggiare, dare forma"]. - ■ v. tr. 1. [far cambiare di figura, d'aspetto: le privazioni lo avevano trasfigurato] ≈ cambiare, trasformare, [...] (lett.) trasmutare. ↑ sfigurare, stravolgere. 2. (fig.) [fare apparire qualcosa diverso da come è normalmente: t. i fatti, la realtà dei fatti] ≈ alterare, distorcere, falsare, travisare. ↑ snaturare, ... Leggi Tutto

trasfondere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasfondere /tra'sfondere/ v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans "trans-" e fundĕre "versare"] (coniug. come fondere). - 1. [far passare un liquido da un recipiente in un altro] ≈ travasare, versare. [...] 2. (fig.) [far passare in altri sentimenti, caratteristiche morali, idee e sim., con la prep. in del secondo arg.: t. negli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare, inculcare, infondere, inoculare, instillare, ... Leggi Tutto

trasformare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformare [dal lat. transformare, comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] (io trasfórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in forma diversa dalla primitiva, dando nuovo aspetto, struttura, funzione, [...] ecc.: la bonifica ha trasformato la regione] ≈ cambiare, (non com.) metamorfosare, modificare, mutare (forma) (a), tramutare, variare, [in modo per lo più negativo] alterare, [da una funzione a un'altra] ... Leggi Tutto

trasgredire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgredire [dal lat. transgrĕdi "andare oltre", comp. di trans- "trans-" e gradi "andare, camminare"] (io trasgredisco, tu trasgredisci, ecc.). - ■ v. tr. [oltrepassare i limiti di ciò che è lecito: t. [...] la legge, un divieto] ≈ andare contro, contravvenire (a), derogare (a), disattendere, disobbedire (a), eludere, infrangere, offendere, violare. ↔ adempiere (a), attenersi (a), obbedire (a), osservare, ... Leggi Tutto

traslitterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

traslitterazione /trazlit:era'tsjone/ (meno com. translitterazione) s. f. [dall'ingl. transliteration, comp. del lat. trans- "trans-" e littĕra "lettera" (dell'alfabeto)]. - (ling.) [il trascrivere un [...] testo in un sistema alfabetico diverso dall'originale: t. di un testo cirillico in caratteri latini] ≈ ‖ notazione, trascrizione ... Leggi Tutto

traslucido

Sinonimi e Contrari (2003)

traslucido /tra'zlutʃido/ agg. [dal lat. translucĭdus, propr. "splendente attraverso", comp. di trans- "trans-" e lucĭdus "lucido"]. - 1. (lett.) [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti [...] che sono al di là] ≈ e ↔ [→ TRASPARENTE agg. (1. a)]. 2. [di mezzo, parzialmente trasparente, che consente di intravedere un oggetto attraverso di esso, non senza poterne distinguere i contorni] ≈ alabastrino, ... Leggi Tutto

trasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] o ad altri elementi: t. un'infezione; t. calore] ≈ cedere (c. energia), diffondere, passare, propagare, trasferire, [con riferimento a una malattia e sim.] (fam.) attaccare, [con riferimento a una malattia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali