IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 2012, I, 558.
6 Trib. Monza, 15.4.2010, in Fall., 2011, 82 ss.; Randazzo, F., Il consolidamento del debito tributario nella trans. fisc., in Riv. dir. trib., 2008, 825.
7 Trib. Mantova, 26.2.2009, in Giur. comm., 2010, 531. Stasi, E., Obbligatorietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] per realizzare sostituzioni metalliche. Nel suo laboratorio alla University of Pennsylvania, egli drogò il materiale argenteo (trans-poliacetilene) con iodio ottenendo un foglio metallico dorato che conduceva elettricità 109 volte di più della ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] in rapporto al sistema dell’alta velocità (il cui compimento è previsto per il 2020) e il progetto TEN (Trans-European Networks, 1994, aggiornato nel 2004) relativo ai corridoi transeuropei, destinato a ridisegnare la geografia del vecchio continente ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] Più di recente, a questi polimeri si sono aggiunte alcune poliammidi a base di piperazina, più precisamente di trans-2,5-dimetilpiperazina, condensata con acidi bicarbossilici come il tiofurazandicarbossilico. Un'altra famiglia di polimeri di grande ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 1995, pp. 640-44.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma 1995, s.v. S. Georgius ad velum aureum, diaconia, ecclesia, basilica, pp. 370-71; ibid., III, ivi 1996, s.v. S. Lucia in VII vias, p. 192; s.v. S. Maria Trans Tiberim, titulus, pp. 219-20. ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] . In generale sulla illustrazione degli erbarî e sul contributo ad essa di D. v.: Ch. Singer, The Herbal in Antiquity and its Trans-mission to Later Ages, in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 1 ss. e cfr H. Fischer, Mittel-alterliche Pflanzenkunde ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] di Archeologia e Storia dell'Arte", 13, 1990, pp. 161-78; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Callixtus trans Tiberim, p. 215; ibid., III, ivi 1996, s.v. SS. Marcellinus et Petrus in Lateranus, titulus, pp. 210-11; s.v. S ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] . Agazarain, R. Peters, The visible and invisible group, London, Routledge, 1981.
L. Ancona, Une source de la communication trans-personnelle, in L'espace imaginaire des groupes, "Revue de Psychothérapie Psychanalytique de Groupe", 1987, 9-10, pp. 43 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] (1948-53) fecero parte del S. anche 106 senatori di diritto appartenenti a diverse categorie espressamente elencate nella III disp. trans. della Costituzione. A differenza della Camera dei deputati, composta da 630 deputati, il S. è composto di 315 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] illis [i trattatisti] finis et consummatio censetur". Anzi, L. intende μετά come equivalente non di post, ma di trans: "ut Metania transmutationem mentis et affectus significat, quod non modo affectus mutationem sed et modum mutandi, id est, gratiam ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...