Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] relative a un'unitaria realtà politica, chiamata «Grande Cilicia», della quale sono definiti confini ampi (includenti nella zona trans-taurica le aree di Licaonia, Isauria, Tianatide, Mitilene, Cataonia e Commagene) con dati sulla condizione politica ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] impegno coraggioso e di vasta portata. A dare ancor più proiezione globale alla Alianza è il suo stretto vincolo con la Trans-Pacific Partnership, nata nel 2010 come accordo di libero commercio tra il Cile e alcuni paesi di Asia e Oceania ed estesasi ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1,2-sindiotattico; polibutadiene 1,4-cis, la cui struttura è simile a quella della gomma naturale; polibutadiene 1,4-trans, la cui struttura è simile a quella della guttaperca, o balata. Un numero ancora maggiore di tipi di unità monometriche ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] alcuni aspetti del nomadismo tipici del passato sono ormai scomparsi, come ad esempio la funzione svolta dai nomadi nel commercio trans-sahariano, per non parlare poi di quello che collegava regioni lontane come la Cina e il sud dell'Arabia con ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] cioè la corrispondenza intesa come somiglianza o analogia strutturale fra l’antichità e la modernità – implica un’oggettiva razionalità trans-storica, come si evince da Discorsi III xliii 2-3. Lì, certo, si afferma:
sogliono dire gli uomini prudenti ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] . Jud., VI (1971), coll. 168 s.; Y. Dan, ibid., coll. 169 s.; J. H. Abrahams, A 10th-c. physician prepares his medicines, in Trans. and st. of the College of physicians of Philadelphia, XLII (1974), pp. 34-42; A. Sharf, Sh. D.'s idea of the microcosm ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Art (cat.), New York 1982; D. E. Klimburg-Salter, The Silk Road and the Diamond Path - Esoteric Buddhist Art on the Trans-Himalayan Trade Routes (cat.), Los Angeles 1983; M. Maillard, Grottes et monuments d'Asie centrale. Essai sur l'architecture des ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] in essere che si sommano al sostanziale abbandono del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) e allo stallo del Trans-Pacific Partnership (TTP). Si potrebbe così assistere a un paradosso. Il neoliberismo potrebbe cadere vittima del suo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] e poi crollare il suo impero (del quale facevano parte anche società di navigazione come la Traghetto del Mediterraneo e la Trans Tirreno express, oltre a imprese tessili ed edili), appena un attimo dopo aver creduto di poter giocare la parte del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] raggiunse il suo apogeo tra la fine del I e la prima metà del II millennio d.C., con l'affermarsi del commercio trans-sahariano. Nella fase di maggiore sviluppo l'abitato era circondato da un muro di cinta in mattoni crudi. Al suo interno, l'area ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...