Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] nel 2009), avendo riserve per 280 miliardi di metri cubi. Inoltre il paese è collocato in una posizione strategica per il transito del gas. Nel 2008 è stato aperto il collegamento in Siria dell’Arab Gas Pipeline (proveniente dall’Egitto) e vi sono ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] imprese nazionalizzate, dalla Canadian National Railways alla St. Lawrence Seaway Authority, dalla Atomic Energy of Canada alla Trans Canada Air Lines, ma la loro esistenza non è dovuta all'ideologia socialista bensì a un pragmatico riconoscimento ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e il Partenariato Euro-Mediterraneo. Si tratta dell’istituzionalizzazione di tendenze informali preesistenti: quando si parla di ‘trans-regionalismo’ ci si riferisce poi alle relazioni tra regioni che si sviluppano sul piano dell’economia e degli ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] per crogiuoli e alambicchi, fondendo, distillando, sublimando i metalli e dall'"immenso magisterio della metallica trans-formazione" trae nuovi 'composti', radicalmente diversi dai 'semplici' tradizionali. Paracelso crea anche nuovi concetti. Dall ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] offerte dalla scienza, dall’ingegneria genetica in particolare. Parlare di doping oggi vuol dire affrontare ciò che viene definito trans-umano, il desiderio cioè di migliorare le proprie condizioni di vita con l’aiuto della tecnologia. È in quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] , può servirsene come energia positiva della sua azione. Il principe-centauro non è né u-topico, né trans-topico rispetto alla realtà. Egli, contrariamente al sovrano moderno, concepito nella sua maggiore intensità e concentrazione nella ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] e Bielorussia, e dichiarò decaduto il trattato del 30 dicembre 1922 con cui quattro Repubbliche – Russia, Ucraina, Bielorussia e Transcaucasia – avevano costituito l’URSS. Nove giorni dopo, il 21 dicembre, i tre membri della Comunità slava crearono ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] cui si connetteva lo sviluppo integrato delle reti di comunicazione e la rivitalizzazione del mezzo ferroviario. Il progetto Trans European Networks (Ten), varato nel 1992, si configurava soprattutto in termini di rete ad alta velocità, destinando al ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] a un doppio legame con formazione dell’anello ciclopropanico, è basato su un chelato del rame con un amminoalcol (processo Sumitomo). Il prodotto trans si ottiene con un ee del 94%, il cis con il 40%. Il rapporto tra i due stereoisomeri è 93:7. Il ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] proliferare di porti che possano accoglierle (da Singapore al Vietnam, dalle Filippine alla nuova base in Australia). La Trans-Pacific Partnership, quadro di libero scambio nella vasta area del Pacifico, è vissuta in prospettiva più come un intralcio ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...