. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] nelle ricerche sperimentali sulle costruzioni, in Annali dei Lavori Pubblici, 1936; Groat, Theory of similarity and models, in Trans. Am. Soc. Civ. Eng., 1932; M. Ritter, Experimentelle Methoden der Baustatik, in Schweiz. Bauzeit., 1930; T. Wyss, Die ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] livello superiore è molto più lunga del tempo di transito dal focalizzatore alla cavità, così che praticamente tutte le by substances not in thermal equilibrium, in: IRE (Istitution of Radio Engineers), Trans., ED-3, 1 (1953); J. P. Gordon, H. J. ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , Lichenes, in Engler, Die nat. Pflanzenfamilien, 2ª ed., VIII, Lipsia 1926; A. Lorrain Smith, Recent work on lichens, in Trans. of British Mycol. Society, VIII (1923); X (1925); Recent lichen literature, ibid., XII (1927); XV (1931); C. Massalongo ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] e gli organi vicini. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H.O. Anger, Sensitivity resolution and linearity of the scintillation camera, in IEE Trans. Nucl. Sci., 13 (1966), p. 380; G. Muellehner, Effect of resolution improvement of the required count density in ECT ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] Exp. Biol. Med., 28 (1932), p. 38; J.E. Knott, in Proc. Am. Soc. Hort. Sci, 31 (1934), p. 152; F.H.A. Marshall, in Phylos. Trans. B., 226 (1936), p. 423; M. Stout, in Bot. Gaz., 107 (1945), p. 86; B. Flerkò, in Acta Morph. Hung., 4 (1954), p. 475; E ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , in Acta Pont. Acad. Scient., I (1937), n. 11; J.H. Chadwick, On the stabilisation of roll, in Trans. SNAME, LXIII (1955); M. Frediani, Servosistemi per la stabilizzazione antirollio delle navi mediante pinne attivate, in Tecnica Italiana, 1960 ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] , The Hunter).
Bibliografia: S. Zeydabadi-Nejad, The politics of Iranian cinema. Film and society in the Islamic Republic, London 2010; S. Esfandiary, Iranian cinema and globalization. National, trans national, and Islamic dimensions, Bristol 2012. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] storici e il sincronismo assiro-babilonese: F. Talbot, Illustrations of the Prophet Daniel from the Assyrian writings, in Trans. Soc. bibl. archaeol., II (1873); A. Hebbelynck, De auctoritate historica libri Danielis, Lovanio 1887; F. Vigourooux, La ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] , Circular n. 49, 8 marzo 1954; L. Essen e J. V. L. Parry, The cesium resonator as a standard of frequency and time, in Trans. Royal Soc. London, n. 973, p. 45 (1957); L. Essen, J. V. L. Parry, W. Markowitz e R. G. Hall, Variation in the speed ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] urbis Romae, I, Roma 1993, pp. 323 s., s.v.Corsarum,monasterium; III, ibid. 1996, pp. 219 s., s.v. S. Maria Trans Tiberim, titulus; IV, ibid. 1999, pp. 177 s., s.v.Ss. Quattuor Coronati, titulus; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...