INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] cinese anche per il genitivo.
I) Sottogruppo Thai. - Comprende il Siamese e il Lao nel Siam, il Lü e il Khün negli Stati Trans-Salwenici, lo Shan di Birmania e Yün-nan, l'Ahom, il Khamti e altri dialetti dell'Assam. La sede primitiva dei popoli Thai ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] schema fondamentale vi sono 4 atomi di carbonio asimmetrici (possibilità di 16 stereoisomeri); b) sono possibili isomerie cis-trans; c) il nucleo chinuclidinico si può con facilità aprire per dar luogo ad altri isomeri, noti col termine generico ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] o generale.
Bibl.: Ch. Lyell, Principles of Geology, Londra 1833; Ch. Sterry Hunt, The origin of cristalline rocks, ecc., in Trans. R. Soc. Canada, II (1884); M. Lévy, Sur l'origine des terrains cristallins primitifs, in Bull. Soc. geol. fr., Parigi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] e sui modi d'intendere l'urbanistica. Così, per il primo livello, funge da riferimento la rete dei TEN-T (Trans-European Network Transports) insieme allo SSSE (Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo), il quale affida il mantenimento dell'identità ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] lo schema illustrato in fig. 9, che coinvolge come intermedio il butene nei suoi tre isomeri 1-,2-cis,trans. Un altro esempio significativo è quello concernente lo schema triangolare attraverso il quale viene descritto un processo di ossidazione ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] quinquennio, rispettivamente con la legge 23 dicembre 1947, n. 1453, e - in applicazione dell'art. 12 delle disp. trans. della costituzione 20 gennaio 1948, n. 6 - per determinate categorie di persone che hanno rivestito cariche fasciste o esercitato ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] das Wort Satura, in Philologus, XLV (1886); I. Vahlen, Ennianae poesis reliquiae; E. M. Pease, The Satirical element in Ennius, in Trans. u. Proc. of the Amer. phil. Assoc., XXVII (1896); L. Müller, Leben und Werke des Lucilius, Lipsia 1876; Fr. Marx ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] (cfr. A. Degrassi, in Riv. fil. cl., n. s., XVIII, 1940, p. 141 seg.), sono ripubblicati con commento dalla Graser, in Trans. and Proc. Am. Phil. Ass., LXXI (1940), pp. 157-174. È attesa la pubblicazione, curata dalla Scuola britannica di Roma, del ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] , in Symposium on depression, Cambridge 1959; L. Bini e T. Bazzi, Trattato di psichiatria, Milano 1959; J. M. R. Delgado, in Trans. New York Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] con la Francia prevede tuttavia la concessione di una zona franca all'Etiopia nel porto di Gibuti per il transito attraverso quest'ultimo e la partecipazione dell'Etiopia alla gestione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba, trasformando in etiopica, con ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...