Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] fino a quella rumena. C’era infine l’esplosiva questione degli slavi del sud, che con la sua marcata complessità trans - frontaliera valicante i confini dell’Impero ebbe un peso assai importante nello scoppio del primo conflitto mondiale. Dopo la ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, Paderborn 1989, pp. 388-90; S. Scholz, Trans-migration und Translation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] 1916), pp. 263-380; S. Lefschetz, On certain numerical invariants of algebraic varieties with applications to abelian varieties, in Trans. of the American Math. Society, XXII (1921), pp. 327-482; R. Calapso, Matematici di Sicilia, Messina 1957, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] /1896, 37127/1910, 2807 e 3319/1913, 4426 e 5856/1915, 1912/1916. Si veda inoltre: O. Iozzi, Cryptae Caeciliae trans Tiberim descriptio, Romae 1902, p. 9; L'Associazione artistica fra i cultori di architettura e la sua opera dalla fondazione (1890 ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] translated by G.J. Laing, Oxford 1924; De armis romanis (The wars of the Romans), ed. B. Kingsbury, B. Straumann, trans lated by D. Lupher, Oxford 2011.
Per gli studi critici si vedano: D. Panizza, Alberico Gentili. Giurista ideologo nell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] delle misure di potenza del segnale emesso dallo stesso terminale e ricevuto dalla stazione radio base (BTS, base trans;ceiver station). Oltre alla riduzione delle interferenze, il meccanismo di riduzione della potenza consente di aumentare la durata ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] . poliisoprene); sempre per polimerizzazione stereospecifica è stato possibile produrre un polimero dell’isoprene con la struttura trans, caratteristica della guttaperca.
Con i diversi tipi di g. sintetica prodotti per polimerizzazione in emulsione è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] due dei maggiori oleodotti del mondo: l'Interprovincial, 1.931 miglia da Edmonton ai Grandi Laghi e a Toronto; e il Trans-Mountain, 720 miglia da Edmonton a Vancouver e nel Washington.
In Venezuela, nel 1957 un nuovo oleodotto aprì alle esportazioni ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] a principio come tutte le altre e preesistenti al proprio corpo come anime animali negli spermatozoi, al momento opportuno vengono trans-create, dotate cioè di ragione e di autocoscienza; e poiché in tal modo mantengono la personalità morale e la ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] ossa dell'avambraccio.
Bibl.: W. K. Parker, On the structure and development of the wings in the common fowl, in Phil. Trans. of the Royal Soc. of London, CLXXIX (1888); M. Fürbringer, Untersuchungen zur Morphologie und Systematik der Vögel, I e II ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...