• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Chimica [103]
Biologia [81]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

crotonasi

Enciclopedia on line

Enzima della β-ossidazione dei grassi; catalizza reversibilmente l’idratazione della forma trans degli acil-CoA insaturi. Non necessita di cofattore; substrato preferenziale è il crotonil-CoA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COFATTORE – SUBSTRATO – ENZIMA

tracelato

Enciclopedia Dantesca (1970)

tracelato Luigi Vanossi Superlativo di ‛ celato ', formato col prefisso tra- (dal latino trans-; cfr. il francese antico tres-), usato con funzione avverbiale in Fiore CXVI 9 E ciò facciamo noi sì tracelato [...] / ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto, cioè " nascostissimamente " (cfr. Roman de la Rose 11649 " Par traïson le diffamons "). I superlativi di questo tipo sono abbastanza numerosi nel Fiore, dove andranno ... Leggi Tutto

transitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transitron trànsitron [Italianizz. di un s.ingl., usato come s.m., der. di trans- con il suff. -tron di dispositivi elettronici] [STF] [ELT] Denomin. di un oscillatore elettrico a pentodo, a resistenza [...] negativa, piuttosto usato nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

NETTUNIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NETTUNIO . Elemento a numero atomico 93; simbolo Np. È il primo degli elementi trans-uranici. Fu ottenuto nel 1940 da E.M. McMillan e P.H. Abelson bombardando con neutroni atomi di uranio ²%³9%28%U: [...] si forma l'isotopo ²%³9%29%U che per emissione di raggi β si trasforma appunto nell'elemento a numero atomico 93, caratterizzato da una vita media di circa 2 giorni. A. C. Wahl e G.T. Seaborg hanno successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – NEUTRONI – ISOTOPO – ABELSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNIO (2)
Mostra Tutti

trasposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasposizione trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] tra loro due elementi di un insieme finito e ordinato. ◆ [CHF] Lo spostamento di atomi nell'interno di una molecola, provocato da agenti fisici (per es., il calore) o, più spesso, chimici (reattivi vari), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] ◆ [ELT] [INF] T. dei dati: nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'insieme delle procedure (accettazione, trascrizione, trasmissione, ecc.) per ricevere dati da un'unità periferica d'ingresso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

traversia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traversia traversìa [Der. dell'agg. lat. transversus, part. pass. di transversare "attraversare", comp. di trans "oltre" e versare "voltare"] [GFS] Settore di t.: nella geografia fisica e nella meteorologia, [...] il settore, con il vertice in un punto della costa, nel quale sono comprese le direzioni dei venti e delle agitazioni del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

traslucido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslucido traslùcido (o translùcido) [agg. Der. del lat. translucidus "che riluce attraverso", comp. di trans- "attraverso" e lucidus "rispledente"] [OTT] (a) Generic., lo stesso che trasparente. (b) [...] Specific., di mezzo parzialmente trasparente, nel senso che alla trasparenza s'accompagna una notevole diffusività, cosicché degli oggetti si percepisce soltanto la sagoma o poco più, come capita, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

crotonico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico non saturo, CH3CH=CHCOOH, esistente nelle due forme isomere cis- ( acido isocrotonico) e trans- (acido crotonico). Si ottiene in piccole quantità dal catrame di legno; industrialmente si [...] prepara ossidando l’aldeide crotonica con ossigeno o aria, in presenza o no di catalizzatori. Si usa come materia prima per resine sintetiche utilizzate come vernici, per plastificanti, per prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI – OSSIGENO – ALDEIDE – CATRAME

traduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traduttore traduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di tradurre, dal lat. traducere, comp. di trans- "oltre" e ducere "portare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma che converte [...] le istruzioni tra linguaggi di programmazione diversi; sono tali gli assemblatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali