• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Chimica [103]
Biologia [81]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

Maghreb

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maghreb Claudio Cerreti A ovest del Nilo, a sud dell’Europa Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] mediterraneo, pesca e commercio sulla costa; allevamento di pecore e capre sulle montagne; agricoltura di oasi e commercio trans-sahariano nell’interno. A parte qualche città della costa (quelle marocchine, e poi Algeri, Orano, Tunisi, Tripoli), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MASSICCIO MONTUOSO – TRIPOLITANIA – IMMIGRAZIONE – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maghreb (2)
Mostra Tutti

Le Alture del Golan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Le Alture del Golan dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e al tempo stesso, da quasi quarant’anni, è il fronte di guerra più tranquillo [...] Damasco con i porti della Palestina settentrionale. In epoca più recente, il Golan è stato anche il passaggio del Trans-Arabian Pipeline, oleodotto che fino allo scoppio della guerra civile libanese nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Ground zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ground zero <ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] , con l’apertura della nuova stazione, sarà possibile liberare il sito dalla stazione delle ferrovie Port authority trans-Hudson. Altri edifici, tutti estremamente efficienti sul piano energetico e su quello della sicurezza, completano il complesso ... Leggi Tutto
TAGS: LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN – ESPLOSIONE ATOMICA – SANTIAGO CALATRAVA – ISOLA DI MANHATTAN – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ground zero (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ivi 1981; R. M. Berndt, C. H. Berndt, J. E. Stanton, Aborigenal Australian art: a visual perspective, Sydney 1982; Trans-avantgarde International, a cura di A. Bonito Oliva, Torino 1984; L. Astbury, City bushmen: the Heidelberg school and the rural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , Werkner, M. Wakolbinger (n. 1952), Brandl e Jürgensen hanno posto l'accento su nuove possibilità in direzione della trans-avanguardia. L'arte austriaca opera avendo per matrice ideale il postmoderno dell'imperial-regia monarchia. Le opere di R ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] posto fine alla pericolosa dipendenza totale delle esportazioni di greggio dalla rotta del Golfo (il vecchio TAP, o Trans-Arabian Pipeline, è da tempo interrotto) grazie al completamento (1981) dell'oleodotto transpeninsulare attraverso il quale può ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELECOMUNICAZIONI. Marina Ruggieri – Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia Nuove [...] of the Internet, «IEEE Technology and society magazine», 2011, 30, 4, pp. 39-46; B.H. Juang, Quantification and trans mission of information and intelligence-history and outlook, «IEEE Signal processing magazine», 2011, 28, 4, pp. 90-101; Advanced ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – RECUPERO DELL’INFORMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEFONIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nigeria Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione I [...] nel 1995), convogliato tramite due gasdotti dai giacimenti del Sud-Est alla centrale di Afam e nella zona industriale di Trans-Amadi (Port Harcourt). Le esigenze energetiche interne sono coperte dalle raffinerie di Port Harcourt, Warri e Kaduna; ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] loro strutture interne e nei loro metodi specifici, non può che essere preliminare a ogni approccio di tipo inter-, trans- o polidisciplinare. L'ipotesi di elaborare per l'istruzione secondaria programmi 'più condensati' intorno a grandi temi unitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , ecc., in Mitt. geogr. Gesellsch. München, 1922; J. W. e C. J. Gregory, Geology of Chinese Tibet, in Philos. Trans. Royal Soc., 1924; G. Prinz, Ergebnisse der Forschungsreise durch Innerasien, Pecz 1928; W. Fìlchner, Om mani padme hum. Meine China ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 76
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali