• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Chimica [103]
Biologia [81]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] to the theory of evolution. XII. On a generalized theory of alternative inheritance, with special reference to Mendel's law, in Phil. Trans. Roy. Soc., 1904, 203, pp. 53-86; Student [W. S. Gosset], The probable error of a mean, in Biometrika, 1908, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – DISTRIBUZIONE DI STUDENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo di equilibrio. In caso di congestione o di limiti fisici di transito dell’energia, il sistema elettrico viene articolato in porzioni di rete, le zone. In particolare la rete si articola in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

APTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Apteryx Shaw) di Uccelli Ratiti, dell'ordine degli Apteryges, di cui è l'unico rappresentante vivente. Si chiama anche Kivi, nome maori. È una delle forme più caratteristiche della Nuova Zelanda, [...] , con strie trasversali nerastre e si trova in ambedue le isole; altre forme: A. Lawryi, A. occidentalis, e A. Haasti. Sono stati rinvenuti fossili nei depositi quaternarî della Nuova Zelanda. Bibl.: T. J. Parker, in Trans. R. Soc., Londra 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – INSETTI – UCCELLI – RATITI – LONDRA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] tRNA, ma coinvolgono altre attività di maturazione, portate avanti da una serie di elementi che agiscono in cis e in trans. Le estremità 3' degli mRNA mitocondriali di lievito non sono poliadenilate, al contrario di quelle degli mRNA citoplasmatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] , nel 1984, di un’area nuclear free nelle acque che circondano il paese, con il conseguente divieto di attracco e transito per le navi che trasportano tecnologia o armi nucleari, è stata alla base del raffreddamento delle relazioni con Washington e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

Golgi, Camillo

Dizionario di Medicina (2010)

Golgi, Camillo Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] formazione o lato cis, in comunicazione con il reticolo endoplasmatico, e una faccia concava, detta faccia di maturazione o lato trans, da cui emergono vacuoli colmi di prodotto. La comunicazione tra il reticolo endoplasmatico e i corpi di G., o tra ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO NERVOSO – CELLULA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] respiratoria. L’ossidazione è accoppiata alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico trans­mebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono precursori di molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

peptide

Enciclopedia on line

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] e l’azoto, formando un ibrido di risonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppo carbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati all’unità peptidica da legami singoli, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO Α-CARBOSSILICO – IBRIDO DI RISONANZA – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptide (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] perla ripresa, a cura di D. Aprea, Roma 2012, pp. 189-206; T. Litman, The new transportation paradigm, «ITE (Institute of Trans portation Engineers) journal», 2013, 6; E. Cascetta, A. Cartenì, F. Pagliara et al., A new look at planning and designing ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] , in Mitt. K. W. Inst. f. Eisenf., (1932), p. 261; H. D. Nowell, Influence of grain size on the properties of 18-8, in Trans. Am. Soc. Steel Treat. (1932), p. 673; Thum, The book of stainless Steels (Am. Soc. for Metals), 2ª ed., 1935; I. Musatti e A ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOPRASSATURA – SINTESI DELL'AMMONIACA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 76
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali