• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Chimica [103]
Biologia [81]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

FOX, Robert Were

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Robert Were Maria Piazza Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] , in Thomsons's Ann. of phil., 1822; Electro-magnetic properties of metalliferous veins in the mines of Cornwall, in Phil. Trans., 1830; On the variable magnetic intensity of the Earth, ibidem, 1831; The Igneous Hypothesis of geologists, in Phil Mag ... Leggi Tutto

JACKSON, John Hughlings

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, John Hughlings Arturo Castiglioni Medico, nato a York il 4 aprile 1834, morto a Londra il 7 ottobre 1911. Frequentò la scuola di medicina di Londra e l'ospedale di S. Bartolomeo; divenne medico [...] spinale associata a quella dell'ipoglosso). Opere principali: Loss of speach with Hemiplegia of the right side, in Reynold's System of Med., Londra 1876-79; Epileptiform convulsions from cerebral disease, in Trans. of the intern. Med. Congress, 1881. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EPILESSIA – ATROFIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, John Hughlings (1)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] scontri a fuoco sulla frontiera hanno provocato la morte di almeno 15 soldati azeri e 6 armeni. Il Trans Adriatic Pipeline (Tap) Il Trans Adriatic Pipeline (Tap) è un gasdotto di 870 km che permetterà il passaggio di gas naturale proveniente dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (1)
Mostra Tutti

infoinvestigativo

NEOLOGISMI (2018)

infoinvestigativo (info-investigativo), agg. Relativo all’investigazione condotta sulla base di informazioni o segnalazioni ricevute. • I poliziotti, nel corso dell’attività info-investigativa partita [...] alcuni server dislocati in Francia. In tal senso le indagini stanno proseguendo nell’ottica di un coordinamento infoinvestigativo trans-frontaliero. (La Nuova Provincia di Asti, 16 marzo 2016, p. 8, Attualità). - Composto dal confisso info- aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] ) sia per il materiale rotabile (treni), costituiscono una rete inter-connessa suddivisa per corridoi europei TEN-T (Trans-European Networks - Transport). Questa rete consente una più rapida e facile circolabilità dei treni e dunque una maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] in evidenza la possibilità di aggredire il condotto uditivo interno attraverso tre vie: la via trans-temporale; la via trans-labirintica; la via trans-vestibolare. Infine ricordiamo i progressi realizzati anche nell'ambito delle protesi acustiche. I ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] data di entrata in vigore del codice. La decisione n. 6, quindi, non si rifugia nell’art. 2 delle disp. trans. c.p.a. (che utilizza soltanto per dare conferma positiva al ragionamento sviluppato), ma elabora un sistema coerente, che nella sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] nel 102 e nel 78, dopo i quali non si conoscono altri discendenti maschi della famiglia. Il sepolcro dei Lutazî Catuli era trans Tiberim (Orosio, V, 21, 7; Valerio Mass., IX, 2, 1). La ricchezza della loro famiglia è dimostrata dall'episodio dello ... Leggi Tutto

gene

Enciclopedia on line

Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] alleliche in senso funzionale, non lo erano in senso strutturale. Il test per individuare questo tipo di alleli è quello del cis-trans effettuato da S. Benzer (1955) sui geni rIIA e rIIB del batteriofago T4. Egli provò che ciascun g. era composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] and its Beoring on the Ancestral Theory of Shinto, in The Journal of Religion, VI (1926); P. Lowell, Esoteric Shinto, in Trans. As. Soc. of Japan, XXI (1893); XXII (1894); J. M. Martin, Le Shintoisme, religion nationale, I, Hong-kong 1924; II, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 76
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali