• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Chimica [103]
Biologia [81]
Medicina [67]
Geografia [55]
Fisica [52]
Biografie [45]
Storia [42]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [33]

SMITHSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSON, James Maria PIAZZA Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] Egli eseguì numerose ricerche su minerali e composti, tra le quali si possono ricordare: On the Composition of Zeolithe (in Phil. Trans., 1811); On a Substance from Mount Vesuvius (ibid., 1813). I lavori pubblicati dal 1819 al 1825 negli Ann. of Phil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITHSON, James (1)
Mostra Tutti

lisosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisosoma Stefania Azzolini Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] molti enzimi idrolitici, come solfatasi, proteasi, nucleasi, lipasi e glicosidasi. Tali organelli si originano dalla rete trans di Golgi, dove si formano vescicole rivestite che si staccano, perdono il loro contenuto di clatrina e si fondono con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisosoma (2)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI. Paola Vinesi – Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia Con le metodiche di manipolazione del [...] mirato geni estranei (transgeni) negli organismi viventi (microrganismi, piante e animali), creando i cosiddetti organismi trans genici, noti anche, con minore precisione, come organismi geneticamente modificati (OGM). La loro utilizzazione avviene ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CATENA ALIMENTARE – FARFALLA MONARCA – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

Lgbti

NEOLOGISMI (2018)

Lgbti agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. • Le associazioni gay scrivono a [Mario] Monti per sollecitare il sostegno a un’Europa dei diritti e non solo dell’euro [...] penultima gaffe è di pochi giorni fa, quando ha firmato il manifesto delle associazioni Lgbti (lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersexual) un mese dopo aver sottoscritto gli impegni a favore della famiglia naturale proposti dal Forum veneto delle ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALI – LESBICHE – EUROPA – BISEX – TRANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lgbti (1)
Mostra Tutti

diasteroisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diasteroisomeria diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro sovrapponibili né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diasteroisomeria (1)
Mostra Tutti

retinolo

Enciclopedia on line

In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] avviene nell’intestino tenue, dando origine a due molecole di r., che si ritrovano comunemente nella loro forma isomerica trans-. Successivamente, il r. viene enzimaticamente ossidato e isomerizzato a retinale a livello epatico. Anche se il r. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FORMA ISOMERICA TRANS – GRUPPO ALDEIDICO – INTESTINO TENUE – ESTERIFICAZIONE – ACIDO PALMITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] timpanica si utilizza il termine di miringoplastica. Tre sono le vie di accesso chirurgiche principali: la via del condotto, o trans­meatale, la via endoaurale di Shambaugh e la via retroauricolare. La via del condotto può essere utilizzata quando la ... Leggi Tutto

IEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROGRAFIA (dal gr. ἱερός "sacro" e γρ "descrizione") Nicola Turchi Vocabolo adottato da E. Goblet d'Alviella (v.) per denotare quella parte della scienza delle religioni che espone le credenze e i riti [...] dei varî popoli, sia in forma sintetica sia in forma analitica e monografica. Corrisponde alla "storia delle religioni". Bibl.: E. Goblet d'Alviella, in Trans. of III Intern. Congr. Hist. Rel., Oxford 1908, II, p. 365. ... Leggi Tutto

uzbechi

Dizionario di Storia (2011)

uzbechi Popolazione turca dell’Asia centrale. Il loro nome deriva da Ghiyath al-din Muhammad Öz Beg (o Uzbek), sovrano dell’Orda d’oro fra il 1312 e il 1340; dal 15° sec. indica una grande frazione dei [...] turchi conglobati nell’Orda d’Oro e poi nel regno mongolo di Tamerlano, i turchi nomadi della Trans­oxiana (Turkestan). Uzbek venne denominato un nuovo Stato turco, fondato da Abu al-Khair (m. 1469) e consolidato da Muhammad Abu ‘l-Fath Shaibani ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – TAMERLANO – TURKESTAN – KHWARIZM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uzbechi (2)
Mostra Tutti

isomerasi

Dizionario di Medicina (2010)

isomerasi Enzima responsabile delle reazioni di isomerizzazione, reazioni che avvengono attraverso meccanismi di trasferimento di atomi, o di gruppi di atomi, all’interno di una stessa molecola. Le i. [...] : le reazioni di trasformazione di uno stereoisomero D o L da una serie all’altra; le isomerizzazioni cis/trans; le ossidoriduzioni (aldosi in chetosi, trasferimento di doppi legami); il trasferimento di gruppi acile, fosforile, ecc.; le reazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito sempre...
trans¹
trans1 trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri di tipo assiale, e cioè quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali