MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] in tante funzioni non tardarono a procurargli onori e ricompense: nell'inverno 1356 fu affidata al M. la castellania di Trani e Barletta e in giugno fu fatto maresciallo del Regno e vicecapitano generale delle genti d'arme, con ampio appannaggio e ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] riconquista di Napoli, ma invano. A. continua ad avere una posizione preminente e gli è conferita in Puglia la signoria di Trani e di Giovinazzo; quindi nel 1390 èfatto vicereggente delle Calabrie, regione ove il partito angioino è forte; e l'opera ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] : gia protontino di Calabria e di Sicilia, egli fu nominato nel 1273 custode del tesoro regio nel castello di Trani e, poco dopo, insieme col giudice Giovanni Carbono di Pescara, "magister portulanus et procurator per totam Siciliam" (ibid., X ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Guido da Baysio, Enrico da Susa, Bernardo da Pavia, Gilles de Fuscariis - di cui conobbe certamente una quaestio -, Goffredo da Trani, Giovanni di Petesello, Lorenzo e Vincenzo Ispano (di quest'ultimo sembra che egli abbia conosciuto il commento alle ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] interessi. Preparò un libello intitolato Ordo servandus in recitatione divini officii ad usum cleri Iuvacensis (uscì postumo: Trani 1741). E stampò, forse nel 1656, un'allegazione (Neapolitana, sive Regni Neapolitani primarii patroni) a sostegno del ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di una nuova opinione intorno agli ordinamenti marittimi di Trani, in Studi in onore di F. Pepere, ibid. 1900; Le lettere arbitrarie nella legislazione angioina, in Riv. ital. per le ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] al Foro Carolino del 1764 e da un Battesimo di Cristo, firmato e datato 1768, nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, ultima opera conosciuta del Falciatore.
Vari disegni sono stati messi in rapporto con il F. e in particolare con alcune sue ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] opera più importante: la chiesa di S. Benedetto, che presenta una luminosa facciata rivestita in pietra di Trani composta in moduli quadrati al centro dei quali sono incastonate piccole mattonelle ceramiche colorate, disegnate dallo stesso Petrucci ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] des Marinus von Eboli, Roma 1929, p. 135 nn. 299, 300, 302; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I, Trani 1940, pp. 229 n. 294, 236 n. 308; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] und des Domkapitels von Salzburg1247-1343, I, Salzburg 1928, p. 31 n. 222; D. Vendola, Docum. vaticani relativi alla Puglia, I, Trani 1940, pp. 227 s. n. 291; D. Puncuh, Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, Genova 1962, pp. 260-64 n. 177; M ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...