FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] e comiche che illustrarono le scene italiane dal 1780 al 1880, p. 134; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Trani 1854, p. 454; F. Regli, Dizionario biografico..., Torino 1860, pp. 190 s.; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1964, pp. 390, 393; G. Arditi, La Leuca salentina, Bologna 1875, pp. 95, 98 s.; L. Pepe, Storia d. città di Ostuni..., Trani 1894, p. 283; A. Profilo, Vie, piazze, vichi e corti di Mesagne.Ostuni 1894, pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] , 1509, 1528; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Roma 1888, n. 4739; Documenti tratti dai Registri Vaticani, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, pp. 123 s. n. 139; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 118 ss., nn ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] , il primo tomo dei suoi Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli e Scipione Bellabona la seconda edizione (Trani, 1656) dei Raguagli sulla città di Avellino.
Fonti e Bibl.: M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili..., Venezia 1653, pp ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] di Roma, Roma 1903, pp. 12 ss.; A. Muñoz, Il pittore E. C., in Arte cristiana, XXII (1924), pp. 339-346; O. Piccolomini-L. Trani, Piccola guida della pontificia chiesa di S. Gioacchino in Roma, Roma 1930, pp. 23, 26, 39, 43, 48, 50, 63 s., 66; V. S ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] de’ padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 216, 279; G.M. Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia meridionale, Trani 1936, pp. 287-310; M.A. Visceglia, Scegliere la sepoltura: il bisogno di eternità, in Il bisogno di eternità. I ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] pp. 72-74; G. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto di Angiò, Trani 1936, p. 231; A. Gouron, Note sur les origines de l'Université d'Avignon, in Etudès offertes à Jean Macqueron, Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] I, in Samnium, II (1929), ora in Da Giovanna I a Giovanna II d'Angiò, Benevento 1932: pp. 14, 21; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937 pp. 306, 329, 332, 335 s., 481, 490; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , Çaragoça 1610, c. 265r; IV, ibid. 1610, c. 19r; P. Rosso, Ristretto dell'ist. della città di Troia, a cura di N. Beccia, Trani 1907, pp. 187-92; N. F. Faraglia, St. d. lotta tra Alfonso V… e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 225, 227; F. Scandone ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] , in corso di sistemazione e di studio da parte di P. Bruno); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 373; G. Gabrieli, Uno storiografo dauno del secolo passato: M. F., in La Puglia letteraria, III (1933), 1, p ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...