GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di G. Levi, Roma 1890, p. 150; Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Documenti vaticani relativi alla Puglia, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 38 s., 48 s.; Die Register Innozenz III., a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452 ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] . di belle arti della Società Promotrice di Napoli (1865; erroneamente chiamato Cuccinotta come nel catal. dell'esposiz.), in Scritti vari, Trani 1895, pp. 28, 51. 120; T. A. Juvara. Della storia e dello stato odierno dell'incisione, Napoli 1868; F ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano però neppure i libri della classicità con la Retorica pseudo Ciceroniana, le ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] e scultori in pietra leccese, in Il Gazzettino letter. di Lecce, I(1879). 2, p. 149; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 1241; A. Foscarini, Guida storico-artistica di Lecce, Lecce 1929, pp. 28, 46, 59, 85, 117 s., 142 s., 146 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] . 234, 236, 240, 244; O. Chilesotti, I nostri maestri del passato, Milano 1882, pp. 122 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 177-180; G. Leo, L. Leo musicista del sec. XVIII e le sue opere musicali, Napoli 1905, pp. 1, 19 s ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] the Latin charters, 2nd series. Ninth century, a cura di G. Cavallo - G. Nicolaj, LIII, Italy, XXV, Montecassino, Trani, Barletta, Benevento, Dietikon-Zürich 1999, n. 1; M. Dell'Omo, Il Registrum di Pietro Diacono(Montecassino, Archivio dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] dall'anno 1839-40 al 1900-01, Siena 1902, p. 199; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 414 s.; A. Ferrannini, Medicina italica(priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 93; F. Spirito ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] napol. del suo tempo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), p. 567; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 125 s.; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750environ, Paris 1909, pp. 45 ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] G. A. C., in Capuana e D'Annunzio, Catania 1970, pp. 49-100. V. inoltre: V. Vivaldi, Studio bio-bibliografico su G. A. C., Trani 1894; P. Bettini, La poesia sociale, II, "Gli eroi della soffitta" di G. A. C., in Critica sociale, V (1895), pp. 46-48;L ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] s.; Comm. di P. Marfori, in Atti della Acc. Pontan., s. 2, XXV (1920), pp. 3-9; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 273 ss.; A. De Gubernatis, Dict. int. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, pp. 369 s.; negli Annali d. R ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...