GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] ragionato degli scrittori salentini, Lecce 1896, pp. XI, 151; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, modernie contemporanei, Trani 1904, pp. 442, 1274; A. Cappelli, Un manoscritto del G. sull'ubicazione dell'antica città di Avejapresso l ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] . 33-51; F.E. Araniti, Nuove acquisizioni sull'opera e sulla vita di M. G.: gli anni del soggiorno napoletano (1824-1829), Barletta-Trani 1993; M. Riboni, Le trascrizioni per chitarra di M. G., in Fronimo, 1993, n. 85, pp. 10-30; 1994, n. 86, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 100; F. Villani, La Nuova Arpi..., Salerno 1876, p. 266;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 260;M. Papa, Economiaed economisti di Foggia (1089-1865), Foggia 1933, pp. 175 s.; L. Marini, AGiannone ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] (1888), n. 15; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino, Napoli 1891, passim; F. Netti, Il soffitto di D., in Scritti varii, Trani 1895, pp. 192 s.; S. Di Giacomo, E. D., in Natura ed arte, VIII (1897-1898), pp. 109-117, 194-199; G. M. Scalinger ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170; F. Abignente, La disfida di Barletta e i tredici campioni italiani, Trani 1903, pp. 116, 117 n.; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani nella prima metà del Cinquecento, Napoli 1931, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] Granata. Una biografia completa, con accurata bibliografia, fornisce T. Pedio, in Diz. dei patrioti lucani (1700-1870), II, Trani 1972, pp. 475 s. Ricalca Pedio, con alcune integrazioni, F. Pietrafesa, Rionero. Note storiche e documenti, Napoli 1982 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Napoli nei secoli XVIII e XIX, Napoli 1895, pp. 249-259; L.A. Villari, Don Ciccio Lauria. Ricordi di vita napoletana, Trani 1898 (ricco di aneddoti); F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secolo XIX, Napoli 1907, pp ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] dell’allegrezza, il riso moriva» (Di Giacomo, 1935, p. 310).
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro San Carlino, Trani 1895 (2a ed.), pp. 357, 419-465 (Milano 1935, pp. 216, 253-313); V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] in on. di A. Graf, Bergamo 1903, p. 775 n. 1 C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 304 s. J. Thomas, Dict. of biography and mythology, Philadelphia-London 1915, p. 742 E. Santini, L'eloquenzaital. dal ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 1925, pp. 12, 79; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, p. 482; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 286 s.; Id., P. P. da M ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...